Maccagno, parte la quarta stagione del “pedibus“
Il sindaco Fabio Passera: “Un bello spaccato di una Comunità che ha voglia di stare insieme e di mettersi al servizio dei più giovani“
Ha preso il via lunedì 21 Settembre scorso il servizio di Pedibus, organizzato dal Comune di Maccagno con Pino e Veddasca e ricolto agli alunni della Scuola Primaria “Guglielmo Marconi”.
A oggi sono coinvolti ventisette bambini, suddivisi in quattro tratte (Scoiattoli da via XXV aprile, Volpi da via Corsini, Daini da via al Giona, Aironi da via Valsecchi). Ovviamente rimane aperta la possibilità di partecipare anche per nuovi utenti, mentre l’appello è rivolto anche agli adulti accompagnatori, elemento essenziale di questa simpatica esperienza che non si è arresa nemmeno alle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso.
Una storia che ha avuto inizio in paese nel gennaio 2017 e che, anno dopo anno, è andata via via arricchendosi di novità. Una scelta ecologica e di rispetto ambientale, ma anche un modo per i ragazzi di iniziare la giornata in allegria.
«Vedere quel serpentone giallo animare le strade di Maccagno ogni mattina», dice il Sindaco Fabio Passera, «è qualcosa che allarga il cuore. Invece di assistere all’assalto dei parcheggi dell’edificio scolastico di macchine sempre più ingombranti, con ogni condizioni meteorologiche arrivano queste carovane colorate e animate. Il mio grazie più sincero va ai genitori che si sono offerti di accompagnare il Pedibus, e a tutti coloro che rendono possibile questa esperienza. Un bello spaccato di una Comunità che ha voglia di stare insieme e di mettersi al servizio dei più giovani»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.