Tra passato e presente continua a Comabbio la mostra “Diario di una pandemia”
L'esposizione allestita nella casa di Lucio Fontana ospita 40 opere con cui l'artista milanese Giovanni Cerri ha voluto raccontare i momenti più difficili della pandemia
Prosegue a Comabbio la mostra “Diario di una Pandemia” di Giovanni Cerri: 40 opere che trasmettono il messaggio quasi ipnotico dell’artista disposte lungo lo spazio espositivo inaugurato il 10 ottobre nella casa che ha ospitato Lucio Fontana. La mostra organizzata dall’associazione “Il borgo di Lucio Fontana” in collaborazione con il Museo italo-americano San Francisco e col patrocinio del Comune di Comabbio.
«Un effetto speciale – raccontano gli organizzatori della mostra – quello di camminare sul selciato del vecchio cortile di casa Fontana dove è facile sovrapporre agli scorci di realtà, le medesime prospettive imboccate da foto in bianco e nero dove “Lucio” fa ancora da padrone di casa. Spontanea dunque la lettura dove l’analisi artistica di un recente passato si incrocia con la dissomiglianza di approccio di Cerri che, con istantaneità, riesce a marcare e rivendicare».
Attraverso i sui disegni, Giovanni Cerri ha raccontato la pandemia da un punto di vista diverso, in cui le immagini del presente si sovrappongono a avvenimenti storici simili. L’artista fissa sensazioni ed emozioni: vuoti e silenzi nella città deserta come mai si era vista, “omaggi” ad opere d’arte anch’esse recluse nei musei serrati, citazioni letterarie che raccontano fatti simili a quelli che si stavano vivendo in quei giorni, in quei mesi.
L’esposizione “Diario di una pandemia” si potrà visitare ancora sabato 24, domenica 25, sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.