“Una favola al citofono” per i bimbi in quarantena, l’idea “rodariana” de “Il villaggio in città”
L'iniziativa si svolgerà domenica a Busto Arsizio. A realizzarla la cooperativa "Il villaggio in città" che da anni si occupa di minori con disagi. L'idea celebra la giornata mondiale dei diritti dell'Infanzia
La cooperativa “Il Villaggio in città” promuove un’iniziativa che vuole essere tante cose insieme: un omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita, un modo per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dei bambini anche in tempo di pandemia e un supporto anche piccolo ma significativo a tutti quei bambini costretti a casa per una malattia che loro non possono nemmeno “vedere”, essendo quasi tutti asintomatici, ma che devono subire stando a casa, lontano dai loro compagnucci di classe.
Per questo motivo domenica 22 novembre l’allegra combriccola, con Elis Ferracini in testa, racconterà una favola al citofono dei bambini di Busto Arsizio, costretti a stare a casa in isolamento. I genitori che vorranno ricevere l’iniziativa al proprio domicilio possono scrivere alla mail venerdì@villaggioincitta.it per prenotarsi. L’iniziativa, che prende spunto dal libro di Gianni Rodari “Favole al telefono” a 100 anni dalla sua nascita, avrà luogo solo questa domenica.
Per tutti gli altri bambini, invece, la cooperativa che a Busto si occupa di minori con problemi famigliari da molti anni, ha pensato di far girare una fiaba in formato audio (curata da Francesca Lavonesi) su whatsapp. Il numero da contattare per averla è 3491966715.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.