Le nuove foto-trappole scattano i primi ritratti agli animali del Lura
Il Centro biodiversità del Parco ha chiuso domenica ma continua a proporre attività per scuole e bambini sui social
Volpi, ricci, scoiattoli rossi, aironi cenerini e arvicole sono tra gli animali catturati dalle foto-trappole che il Parco del Lura che gli educatori ambientali del Centro biodiversità gestito da Koinè cooperativa sociale, hanno installato nelle scorse settimane nel Parco.
Gli animali sono stati fotografati sia di giorno che di notte con macchine fotografiche che si attivano grazie ad un sensore di movimento a cui non sfuggono animali grandi e piccoli.
Il Parco del Lura è un vero e proprio corridoio ecologico lungo il torrente che attraversa da nord a sud l’alta pianura lombarda, fra Bassa Comasca, Saronnese e nord Milano. Dalle colline moreniche scende giù fino alle porte della città, è una strada maestra per consentire agli uccelli di spostarsi dalle grandi masse forestali della Pineta d’Appiano-Tradate fino ai boschi delle Groane.
Il Parco, pur nella sua struttura esile e senza masse boschive compatte, ospita una nutrita fauna: mammiferi, uccelli, anfibi e rettili. E nel corso d’acqua sono ritornate anche talune popolazioni di pesci.
Nelle foto sopra sono i primi ritratti della fauna del Parco del Lura. “Altre ne seguiranno nei prossimi mesi”, assicurano.
Il Centro biodiversità di Lomazzo ha chiuso la scorsa domenica (dopo i giochi di Halloween) per il periodo invernale, ma continuerà ad organizzare numerose attività per famiglie e scuole, raccolte sulla sua pagina facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.