Luino, chiude il centro di raccolta rifiuti, ecco come fare per conferire
Motivo: lavori di adeguamento e ristrutturazione del sito che termineranno nel 2021

La Comunità montana valli del Verbano informa gli utenti del centro di raccolta comunale del ” Cucco” dell’inizio dei lavori di adeguamento e ristrutturazione del sito.
Questa ristrutturazione finanziata interamente dalla Comunità Montana delle valli
del Verbano, prevede la chiusura del sito a partire dal 19.11.2020 sino al termine degli interventi di adeguamento che, fatte salve cause non dipendenti dall’impresa aggiudicataria dei lavori, è stimata a settembre 2021.
Per far fronte al disagio è prevista l’apertura dei centri di raccolta anche nei seguenti giorni: a Cavona (Cuveglio) il martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 o Porto Valtravaglia il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30.
Inoltre è stato attivato un servizio, con frequenza mensile, di raccolta del verde effettuato mediante lo stazionamento di 2 compattatori presso il posteggio antistante il parco Margorabbia situato tra il centro di raccolta e l’impianto di compostaggio di via Gorizia.
È stato poi potenziato il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti presso le utenze dei comuni di: Luino, Germignaga, Brissago, Mesenzana e Montegrino;
Attivazione di un servizio, con frequenza settimanale, di raccolta dei rifiuti pericolosi effettuato mediante lo stazionamento di un ecomobile presso il posteggio antistante il parco Margorabbia, situato tra il centro di raccolta e l’impianto di compostaggio in via Gorizia.
«Resta inteso che i servizi di cui sopra potranno subire variazioni», spiegano dall’ente, «che saranno valutate di volta in volta, sulla base delle diverse esigenze che dovessero manifestarsi».
Nei Comuni di Luino, Brissago, Germignaga, Mesenzana e Montegrino, che principalmente gravitano sul centro di Luino, sarà distribuito apposito avviso a cura della società che attualmente gestisce l’appalto di raccolta dei rifiuti.
«Vi chiediamo di sopportare gli eventuali disagi che dovessero verificarsi e di rivolgervi al numero verde per eventuali esigenze», ha affermato l’assessore all’Ecologia Gianpietro Ballardin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.