Prestitalia anticipa il trattamento di fine servizio di dipendenti pubblici e statali
Il prodotto della società del Gruppo Intesa Sanpaolo prevede un massimo finanziabile di 400mila euro a tasso fisso e senza spese istruttorie

Prestitalia ha avviato l’erogazione di un nuovo prodotto di anticipo del Trattamento di fine servizio dedicato a tutti i dipendenti pubblici e statali. La società, presente sul mercato italiano dal 1998 e dallo scorso 5 agosto parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, è tra i leader di mercato dei prestiti tramite cessione del quinto e delega di pagamento, con circa 700 milioni di montante lordo erogato nei primi undici mesi del 2020.
Il nuovo prodotto offerto da Prestitalia anticipa l’ammontare del Trattamento di fine servizio ai neopensionati o agli ex dipendenti pubblici e statali che hanno maturato il diritto al pagamento del trattamento, senza attendere le tempistiche di liquidazione previste dall’Inps.
L’importo del finanziamento dipende dal TFS maturato risultante nel prospetto di liquidazione rilasciato dall’Inps con un massimo finanziabile per Prestitalia di 400.000 euro e fino al 100% dell’importo del trattamento maturato.
Il Trattamento di fine servizio (TFS) è un’indennità corrisposta alla conclusione dell’attività lavorativa, a tutti i dipendenti pubblici e statali assunti a tempo indeterminato prima del 1º gennaio 2001.
L’ammontare del TFS non viene corrisposto immediatamente alla data di quiescenza o di cessazione dell’attività lavorativa, ma viene versato a rate (fino a 3) a partire da un anno dopo il pensionamento, a seconda dell’importo del Tfs. L’offerta viene collocata da Prestitalia attraverso gli oltre 500 agenti e collaboratori presenti su tutto il territorio nazionale e tramite la rete di filiali Ubi Banca.
I clienti avranno la possibilità di richiedere l’anticipo del trattamento anche in presenza di altri prestiti o finanziamenti in corso, non è prevista la richiesta di garanti, è garantito il tasso fisso per tutta la durata del finanziamento senza nessuna commissione di intermediazione o spesa di istruttoria. «Da sempre attenti alle esigenze della clientela, abbiamo prontamente colto l’opportunità di arricchire la nostra offerta con questo nuovo prodotto finanziario per cui numerosi clienti ci hanno manifestato interesse negli ultimi mesi», spiega Luca Carrara responsabile dell’area commerciale di Prestitalia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.