
Risistemato in Veddasca il sagrato della chiesa che ispirò Ada Negri
I lavori alla Madonna della Neve per rimettere a nuovo una località amata e apprezzata nella zona di Veddo

Vi si fermava la poetessa Ada Negri, e forse oltre a trovare il fresco dell’estate riusciva anche a cogliere l’essenza di qualche momento da regalare all’eternità coi suoi versi.

Perché la Veddasca è anche valle di poesia.
E per questo motivo l’amministrazione comunale ha voluto sistemare un amato scorcio malandato, si tratta del sagrato della chiesa della Madonna della Neve a Bruganten, una località montana nella frazioncina di Veddo.
Qui è stato risistemato il muro di contenimento che sostiene appunto il sargato della chiesa.
«Uno dei posti più caratteristici e intimi del nostro territorio, davanti a quella Chiesa eretta grazie alle volontà testamentarie di don Domenico Baroggi, che nel 1692 dettò le sue ultime volontà e – tra queste – proprio quelle di edificare quel piccolo Oratorio che restò proprietà della sua famiglia fino al 1935», spiega il sindaco Fabio Passera.
Sotto quei platani hanno trovato ristoro migliaia di fedeli passati da quella mulattiera, che collegava la Val Veddasca e i paesi che portavano fino al Lago Delio.
«Qui, nei suoi anni di villeggiatura proprio a Veddo, in una casa un poco più distante, verso la località Cassinelli, si fermava Ada Negri (1870 – 1945). Una delle più grandi potesse italiane a cavallo tra Ottocento e Novecento, trovò pace e ispirazione per alcune delle sue liriche più famose. Un caleidoscopio di immagini, suoni e profumi, tra arte, storia e cultura», conclude il sindaco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.