Scatole di Natale, dalla scuola di Rovera due macchine piene di doni
L'iniziativa della scuola dell'infanzia Rajchman ha raggiunto un bel risultato, segno del grande cuore della comunità malnatese
Il cuore dei malnatesi continua a dimostrarsi grande nel momento di necessità.
È il caso della scuola dell’infanzia “Rajchman” di Rovera, che ha raccolto al volo il progetto delle “Scatole di Natale”, un progetto di solidarietà per dare un po’ di gioia ai più bisognosi in questo periodo strano e difficile ma pur sempre natalizio.
L’idea consiste nel prendere una scatola delle scarpe e mettici dentro 1 cosa calda (guanti, sciarpa, cappellino, maglione, coperta ecc.), 1 cosa golosa, 1 passatempo (libro, rivista, sudoku, matite ecc.), 1 prodotto di bellezza (crema, bagno schiuma, profumo ecc.) e 1 biglietto gentile.
Alla scuola dell’infanzia malnatese il “raccolto” è stato molto proficuo: in pochi giorni sono state un bel numero di scatole, tante da riempire due macchine.
Qualche precisazione:
• La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere “usati” ma in buono stato
• La Cosa Golosa e il Prodotto di Bellezza: devono essere nuovi
• Il Biglietto Gentile: forse la cosa che scalderà di più il cuore di chi aprirà la vostra scatola! Può essere un messaggio, una frase, il disegno di un bambino…
Per la Scatola Bimbo indicare sempre età e sesso sulla scatola
La raccolta continuerà fino al 18 dicembre. I pacchi vanno consegnati all’esterno della scuola materna di Rovera la mattina dalle 8.15 alle 9 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 16. I pacchi verranno poi distribuiti dalla Caritas e dalla Solidarietà Malnatese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.