Acsm Agam, presentato il piano industriale 2021-2025 del gruppo
Il Consiglio di Amministrazione di Acsm-Agam S.p.A. ha approvato il Piano Industriale 2021-2025 del Gruppo. L'impatto covid19 è stato contenuto. Investimenti previsti a 437 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione di Acsm-Agam S.p.A. ha approvato il Piano Industriale 2021-2025 del Gruppo.
Il Piano Industriale 2021-2025 prosegue il cammino avviato sulle linee guida dei precedenti Piani, concentrandosi sullo sviluppo sostenibile sui territori di riferimento attraverso integrazione e sinergie, innovazione e digitalizzazione, sostenibilità e trasparenza, focus sul cliente, valorizzazione delle risorse umane e dei territori di riferimento.
Nel quinquennio 2021-2025 il Gruppo proseguirà la crescita nei territori di riferimento con l’obiettivo di sviluppare tecnologie all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione, della digitalizzazione e semplificazione dei servizi offerti e dei processi interni, sostenendo investimenti carbon free finalizzati al raggiungimento degli obiettivi green prefissati, con risparmi misurabili in termini di riduzione emissioni CO2 (ca. 350 k ton di emissioni CO2 evitate in arco piano).
Il Piano prevede investimenti pari a 437 milioni di Euro che garantiscano valore e continuità nel lungo termine. Anche grazie a tale importante Piano investimenti, il prossimo quinquennio vede una crescita importante di tutti i KPI operativi e dei Financials. In incremento i principali risultati economico/finanziari con mantenimento della consolidata solidità patrimoniale e finanziaria tipica del Gruppo: Ebitda 2025 previsto a 104,5 milioni di Euro (Cagr ’20-’25 +7,4%), EBIT previsto a 45,8 milioni di Euro nel 2025 (Cagr ’20-’25 + 11,2%). Il Gruppo mantiene una forte attenzione agli azionisti prevedendo un pay out medio in arco piano intorno all’80% del risultato netto di Gruppo.
Con riferimento alla pandemia da Covid-19 ancora in corso, il Gruppo Acsm Agam nel 2020 ha subito impatti complessivamente contenuti, dimostrando importante resilienza agli effetti della pandemia, grazie sia alla diversificazione delle proprie attività, costituite in gran parte da servizi essenziali per la popolazione, sia al fatto che alcune di esse siano regolate e quindi potenzialmente non soggette a volatilità o quantomeno a volatilità molto contenuta e sia, infine, alle varie azioni attivate al fine di contenere gli impatti dell’emergenza. In considerazione di ciò e dell’esperienza maturata nel 2020, si ritiene che gli effetti dell’eventuale prolungamento di tale contesto possano mitigarsi con azioni di contenimento e razionalizzazione dei costi.
La presentazione del Piano Industriale è consultabile sul sistema di stoccaggio 1info (www.1info.it) e sul sito internet della società www.acsm-agam.it, nella sezione Investor Relations.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.