L’appello di Antonio Rossi: “È arrivato il momento di riaprire palestre e piscine”
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi si esprime riguardo alle chiusure dovute all'emergenza sanitaria
Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi interviene sulla questione riapertura degli impianti natatori e delle palestre chiuse, sollecitando al più presto un provvedimento governativo.
“Le palestre e le piscine – sottolinea Rossi – sono state messe in crisi da mesi di chiusura forzata. È arrivato il momento di riaprirle. Ci sono tutte le conoscenze e le condizioni di sicurezza per farlo. Il Ministero della Salute deve intervenire subito con un protocollo che permetta a migliaia di gestori di far ripartire le proprie attività. Da parte della Regione c’è massima attenzione e impegno per fare in modo che possano farlo al più presto”.
IL MINISTERO FACCIA PRESTO – Nell’esprimere da parte della Giunta la propria vicinanza ai numerosi gestori degli impianti e alle migliaia di persone che vi lavorano e che rischiano di rimanere disoccupati per la chiusura definitiva di tali strutture per motivi economici, Rossi ha aggiunto: “Mi preoccupa fortemente lo stallo attuale sulle attività di piscine e palestre. Regione ha accolto il grido d’aiuto lanciato dai rappresentanti di categoria ed è impegnata per aiutarli. Nelle Commissioni Sport e Beni ed Attività culturali sono tutti d’accordo per chiedere al presidente Bonaccini di riproporre al Governo, tramite la Conferenza delle Regioni e Province autonome, il tema delle riaperture di tali strutture. Questo, anche in considerazione del fatto che tra i gestori c’è chi ha già investito ingenti quantitativi di denaro in misure di sicurezza anti Covid”.
RIAPERTURE IMPORTANTI PER LO SPORT E PER IL SOCIALE – “È importante – puntualizza Rossi – procedere a una cauta ma progressiva riapertura anche di palestre e piscine, per evitare di gettare in fondo al baratro migliaia di attività, fondamentali per il mondo dello sport e per tanti giovani”. “Servono – conclude – nuovi protocolli da parte del Ministero della Salute che permettano ai gestori di lavorare in piena sicurezza e a migliaia di cittadini di tornare a praticare attività fisica senza rischi ma solo con benefici per la propria salute”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.