Il sindaco di Legnano ai lavoratori di Accam: «L’impegno a garantire l’occupazione c’è»
Incontrando una rappresentanza sindacale di Accam il sindaco di Legnano ha ribadito di essere disposto a fare la sua parte investendo in un progetto di economia circolare. "Adesso spetta a Busto Arsizio in primis, farlo prima dell’assemblea con i passaggi in consiglio comunale"

Ieri il sindaco di Legnano Lorenzo Radice e l’assessore alle Società partecipate Alberto Garbarino hanno incontrato alcuni esponenti della Rappresentanza sindacale unitaria di Accam SpA, i cui lavoratori (70) nei giorni scorsi si erano mostrati preoccupati per la loro sorte chiedendo alle amministrazioni un vero piano di investimento.
«È stata un’occasione per chiarire e ribadire ai rappresentanti dei lavoratori la linea tenuta dall’amministrazione legnanese – spiegano sindaco e assessore – in merito ad Accam SpA a seguito della posizione espressa dall’RSU stessa all’indomani dell’approvazione delle linee di indirizzo da parte del consiglio comunale».
«L’Amministrazione comprende perfettamente la preoccupazione recentemente manifestata dai lavoratori di Accam –dice Radice; concordiamo sul fatto che anni e anni di gestione inefficace abbiano portato alla situazione critica in cui versa oggi la società; situazione che non permette più di perdere tempo. Ai lavoratori ho ricordato come, a partire da novembre, il Comune di Legnano ha voluto affrontare la questione: secondo noi non si salva l’impianto, di conseguenza il lavoro degli addetti, non riportandolo semplicemente in funzione nella condizione antecedente al fermo. Lo si salva innovandolo profondamente, trasformandolo nella direzione dell’unica scelta oggi possibile, quella dell’economia circolare e della sostenibilità, tanto economica quanto ambientale. A Legnano soluzioni di corto respiro non interessano perché non sarebbero funzionali a una seria e moderna politica dei rifiuti. Dobbiamo ragionare non per i prossimi cinque anni, ma in una prospettiva di decenni a venire. Questo significa investire, aprire a partner con grandi risorse tecniche e finanziarie e ragionare in termini di area vasta. E questo significa anche garantire occupazione. Legnano c’è, ed è disposta a fare la sua parte. Adesso spetta agli altri soci di Accam pronunciarsi, Busto Arsizio in primis, e farlo prima dell’assemblea con i passaggi in consiglio comunale, per dire se sono interessati a entrare mettendo le risorse necessarie per un progetto che dia un futuro sostenibile alla politica dei rifiuti: quella politica che tutte le istituzioni, dall’Unione Europea alla Regione Lombardia, chiedono e per la quale Legnano è pronta».
I lavoratori di Accam: “Basta supercazzole politiche, l’inceneritore va salvato con Amga e Agesp”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.