Coronavirus: i nuovi positivi sono 29 nel Varesotto, 841 in Lombardia
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 10.467. I nuovi positivi sono 841, il rapporto è pari al 8% sul totale dei tamponi comunicati

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di martedì 6 aprile (I dati risentono ancora del basso numero di tamponi processati nel weekend pasquale) risultano 29 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto. (Foto: Asst Sette Laghi)
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +29
Nuovi positivi in Lombardia: +841
Ricoveri per Covid in Lombardia: saldo +17
Ricoveri in terapia intensiva in Lombardia: saldo -13
Decessi in Lombardia +53
Andamento dell’occupazione posti letto ospedalieri pazienti Covid negli ospedali della provincia di Varese
Serie storica tamponi comunicati in provincia di Varese
LA SETTIMA PUNTATA: “Gli anticorpi della solidarietà” è il settimo episodio del podcast realizzato da Varesenews “Kronos e kairòs: ricordi di una pandemia” e racconta la straordinaria reazione che, anche in provincia di Varese, si è manifestata fin dai primi giorni dell’emergenza Covid. Per far fronte alle tante esigenze che andavano man mano emergendo:
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
Decessi Covid in provincia di Varese
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 10.467. I nuovi positivi sono 841, il rapporto è pari al 8% sul totale dei tamponi comunicati.
I dati di Regione Lombardia di martedì 6 aprile
– i tamponi effettuati: 10.467 (di cui 7.685 molecolari e 2.782 antigenici) totale complessivo: 8.413.420
– i nuovi casi positivi: 841 (di cui 24 ‘debolmente positivi’)
– i guariti/dimessi totale complessivo: 638.279 (+11.520), di cui 5.099 dimessi e 633.180 guariti
– in terapia intensiva: 845 (-13)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 6.643 (+17)
– i decessi, totale complessivo: 31.264 (+53)

Andamento degli ospedalizzati in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: +354 di cui 103 a Milano città
Bergamo: +68
Brescia: +91
Como: +43
Cremona: +15
Lecco: +17
Lodi: +24
Mantova: +67
Monza e Brianza: +64
Pavia: +53
Sondrio: +5
Varese: +29
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
Busto Arsizio 7235 casi totali da inizio pandemia +5 rispetto a ieri
Varese 6293 casi totali da inizio pandemia +3 rispetto a ieri
Gallarate 4362 casi totali da inizio pandemia +0 rispetto a ieri
Saronno 3565 casi totali da inizio pandemia +1 rispetto a ieri
Cassano Magnago 1777 casi totali da inizio pandemia +0 rispetto a ieri
Caronno Pertusella 1631 casi totali da inizio pandemia +1 rispetto a ieri
Malnate 1622 casi totali da inizio pandemia +0 rispetto a ieri
Tradate 1683 casi totali da inizio pandemia +0 rispetto a ieri
Samarate 1388 casi totali da inizio pandemia +1 rispetto a ieri
Luino 1479 casi totali da inizio pandemia +0 rispetto a ieri
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornalieri
Abruzzo: 66.660 (10.571) (+47)
Basilicata: 20.055 (4.915) (+21)
Calabria: 49.304 (11.496) (+203)
Campania: 347.601 (91.902) (+846)
Emilia-Romagna: 345.196 (70.890) (+791)
Friuli Venezia Giulia: 99.730 (13.322) (+63)
Lazio: 294.896 (53.578) (+1.120)
Liguria: 91.954 (7.988) (+174)
Lombardia: 753.242 (83.699) (+841)
Marche: 90.434 (8.431) (+66)
Molise: 12.452 (703) (+0)
P.A. Bolzano: 69.501 (528) (+35)
P.A. Trento: 41.847 (2.411) (+26)
Piemonte: 319.014 (32.788) (+852)
Puglia: 202.347 (50.454) (+475)
Sardegna: 47.367 (15.837) (+128)
Sicilia: 180.348 (24.452) (+783)
Toscana: 203.410 (29.079) (+685)
Umbria: 51.652 (4.478) (+70)
Valle d’Aosta: 9.755 (1.197) (+34)
Veneto: 389.942 (36.986) (+507)
I dati in Piemonte
I dati nel mondo
Nel grafico è possibile selezioni i paesi e anche i dati: tra casi totali, casi giornalieri, decessi, casi ogni milione di abitanti, decessi ogni milione di abitanti e tasso di positività
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.