![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
In Lombardia aumenta il numero delle startup innovative
In Italia sono oltre 12mila e prediligono il settore dei servizi alle imprese, in particolare le attività di ricerca e sviluppo. La Lombardia è la regione in cui è localizzato il maggior numero
![startup](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/09/startup-755796.610x431.jpg)
Il numero delle startup innovative presenti in Italia nell’ultimo trimestre si è attestato a quota 12.561, in aumento di 662 unità (+5,6%) rispetto al trimestre precedente. I dati sono stati resi noti dal rapporto trimestrale del Mise (Ministero dello sviluppo economico) realizzato in collaborazione con InfoCamere e il supporto del sistema delle Camere di Commercio.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
CHE COSA SONO LE STARTUP INNOVATIVE
Possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale. Tra le oltre 373 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora in stato attivo, il 3,4% erano startup innovative alla data della rilevazione.
Hanno un capitale medio è pari a 69.314 euro a impresa, in aumento (+13,9%) rispetto al dato del trimestre precedente, e un capitale sociale complessivo sottoscritto pari a 870,6 milioni di euro (+146,4 milioni di euro, +20,2% in termini percentuali).
I SETTORI
Il 74,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese. In particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica (36,9%), attività di ricerca e sviluppo (14,2%), attività dei servizi d’informazione (9,0%). Il 17,0% opera nel manifatturiero: nella fabbricazione di macchinari (3,1%), fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici (2,6%), mentre il 3,0% opera nel commercio.
ALLE STARTUP PIACCIONO I SERVIZI
In alcuni settori economici l’incidenza delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali appare rilevante. È una startup innovativa il 9,1% di tutte le nuove società che operano nel comparto dei servizi alle imprese. Se invece si guarda al manifatturiero, la percentuale corrispondente è del 5,9%.
In alcuni settori, come definiti dalla classificazione Ateco 2007, la presenza di imprese innovative è particolarmente elevata: è una startup innovativa il 40,1% delle nuove aziende con codice C 26 (fabbricazione di computer), il 42,0% di quelle con codice J 62 (produzione di software) e addirittura oltre il 69,0% di quelle con codice M 72 (ricerca e sviluppo).
STARTUP AL FEMMINILE
Guardando alla composizione delle compagini sociali, le startup innovative con una prevalenza femminile – ossia, in cui le quote di possesso e le cariche amministrative sono detenute in maggioranza da donne – sono 1.623, il 12,9% del totale: incidenza nettamente inferiore rispetto al 21,2% osservato prendendo in esame l’universo delle neosocietà di capitali. Le startup innovative in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale sono 5.350, il 42,6% del totale: una quota anch’essa inferiore, seppur in minor misura, a quella fatta registrare dalle altre nuove società di capitali (45,7%).
STARTUP E GIOVANI
Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 2.185, il 17,4% del totale. Si tratta di un dato di quattro punti percentuali superiore rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (14,5%). Ancora maggiore è la differenza se si considerano le aziende in cui almeno un giovane è presente nella compagine sociale: queste rappresentano il 40,1% delle startup (5.035 in tutto), contro il 31,3% delle altre imprese.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
La Lombardia rimane la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 3.375, pari al 26,9% del totale nazionale. Seguono il Lazio (1.443, 11,5% del totale), la Campania con 1.115 startup (8,9%) e il Veneto (1.034, 8,2% del totale nazionale), uniche altre regioni a superare quota mille. A breve distanza compare al quarto posto l’Emilia Romagna, con 985 startup (7,8%), seguito dal Piemonte, con 699 (5,6%). In coda figurano la Basilicata con 124 (1,0%), il Molise con 77 (0,6%) e la Valle d’Aosta con 19 (0,2%)unità.
Il Trentino-Alto Adige è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo: circa il 5,7% è una startup innovativa. Seguono in graduatoria il Friuli-Venezia Giulia (5,4%) e la Lombardia (4,7%). Chiudono la classifica la Sicilia e la Puglia (entrambe con poco più del 2,3%) e la Sardegna con il 2,1%.
Milano è di gran lunga la provincia in cui è localizzato il numero più elevato di startup innovative: alla fine del primo trimestre 2021 erano 2.363, il 18,8% del totale nazionale. Al secondo posto compare Roma, unica altra provincia oltre quota 1.000 (1.286 startup, 10,2% nazionale). Tutte le altre province maggiori sono molto staccate: nella top-5 figurano, nell’ordine, Napoli (565, 4,5%), Torino (453, 3,6%) e Bologna (325, 2,6%). La top-10 è completata da Padova, Bari, Bergamo, Brescia e Salerno.
(fonte Mise)
Territori e sviluppo, ecco le province più dinamiche dove fiorisce l’imprenditorialità
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.