
“La memoria di Angioletto Castiglioni è ancora viva”, Busto Arsizio lo ricorda a 10 anni dalla morte
Momenti di grande commozione, lunedì sera, al tempio civico e nel cortile di Palazzo Gilardoni per la commemorazione di un uomo che ha dedicato la sua vita a ricordare le sofferenze patite a causa del nazi-fascismo
Le voci soavi dei ragazzi del liceo Candiani Bausch accompagnano qualche raggio di sole che buca le nuvole dopo una giornata di pioggia. Cantano il tema di “La Vita è Bella”, scritto da Nicola Piovani per il film di Benigni, e lo fanno per ricordare Angioletto Castiglioni, partigiano di Busto Arsizio e testimone della deportazione nei campi di concentramento, scomparso il 24 maggio di 10 anni fa.

Ieri sera, lunedì, la città lo ha ricordato prima con una messa al tempio civico, dove svolse una parte importante del suo ruolo di costruttore di pace, e poi all’interno del cortile del Comune con una serie di interventi legati alla sua instancabile opera di testimonianza delle sofferenze patite nei lunghi mesi di prigionia e torture all’interno del lager nazista di Flossenburg.
Lui avrà certamente sorriso da ovunque fosse, nel guardare il suo tempio civico dove Monsignor Severino Pagani ha detto messa e letto la sua “preghiera del deportato” e nel sentire le voci di chi lo ha conosciuto e continua a perpetuarne la memoria. Il sindaco Emanuele Antonelli ha ricordato l’incessante lavoro, portato avanti dal tavolo della memoria formato dalle scuole superiori e dall’amministrazione comunale, per non disperdere il patrimonio di idee di libertà, democrazia e pace di cui si è sempre fatto portatore.
Oltre al sindaco hanno parlato Anna Longo ed Ernesto Speroni (presidente e vicepresidente dell’associazione Amici di Angioletto), Ivano Mariconti (figlio di Gianfranco, anch’egli instancabile testimone), l’assessore Gigi Farioli che di Angioletto è stato grande amico e promotore del tavolo della memoria con le scuole, Dario Venegoni (presidente dell’Associazione Nazionale Deportati), Liberto Losa (presidente dell’Anpi di Busto Arsizio).
IL PODCAST DEDICATO AD ANGIOLETTO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.