![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Il Parco Pineta torna a scuola e porta kit didattici sugli insetti amici
Un messaggio di sostenibilità per i bambini delle elementari in un anno scolastico privo di uscite didattiche. Da settimana prossima kit in tutte le scuole primarie dei comuni del Parco
![Parco Pineta - Kit didattici](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/05/parco-pineta-kit-didattici-1222489.610x431.jpg)
In un anno che ha visto azzerate le uscite didattiche per le scuole, il Parco Pineta si organizza e porta nelle scuole il suo messaggio di sostenibilità ambientale.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Dalla prossima settimana in tutte le scuole primarie dei comuni che rientrano nel territorio del Parco, saranno distribuiti i kit didattici preparati dalla Cooperativa AstroNatura per sensibilizzare i bambini sulla necessità di tutelare api e farfalle, e più in generale gli insetti impollinatori, minacciati da pesticidi, parassiti, cambiamenti climatici e attività antropiche. Un’azione di difesa che va a tutela dell’ambiente in cui viviamo e di noi stessi: Infatti circa l’85% delle specie coltivate in Europa dipende direttamente dalle api e dagli impollinatori selvatici.
Un’emergenza che il Parco Pineta ha voluto affrontare impegnandosi con diverse azioni tra cui l’adesione al progetto “Campo APErto” in collaborazione con il Parco Rto, Istituto Oikos e altri enti e soggetti e finanziato con un contributo di Fondazione Cariplo. Il progetto ha come obiettivo proprio la messa in atto di azioni per la salvaguardia di api e impollinatori selvatici della provincia di Varese, che si concretizzano in interventi diretti sul territorio e in iniziative per il coinvolgimento della comunità e la diffusione della consapevolezza dell’importanza di adottare stili di vita responsabili per l’ambiente.
All’interno del kit didattico, ogni classe troverà il manuale “Chi ci ronza intorno?” rivolto principalmente agli insegnanti e una scatolina con alcuni semi che potranno essere piantati nel giardino di ciascuna scuola per creare un angolo con piante in grado di attrarre gli impollinatori (e poco ingombranti).
Per ogni alunno ci saranno un adesivo e un’etichetta da quaderno personalizzata, una piccola brochure con le indicazioni per costruire dei bug hotel e una mini-guida per il riconoscimento dei principali insetti cui questi rifugi sono destinati, assieme a tutto il necessario per la realizzazione di un pigliavento degli impollinatori.
«Senza l’emergenza Covid, in questi giorni di primavera nel nostro Parco sarebbero riecheggiate le risa delle centinaia e centinaia di studenti e bambini che ogni anno ci raggiungevano nel Parco Pineta per le attività didattiche che da 25 anni questo offre gratuitamente al territorio – commentano Parco e AstroNatura – Anche quest’anno non è stato possibile, ma non vogliamo rinunciare ad essere parte del percorso di formazione dei cittadini del futuro».
Ulteriori informazioni sul progetto sul sito dell’Istituto Oikos e su quello del Parco Pineta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.