È morta Carla Fracci, simbolo della danza nel mondo. Era attesa a Varese
L’étoile della danza era attesa a Varese proprio questo fine settimana per presentare il suo libro. È stata una delle ballerine più conosciute al mondo
Era il simbolo della danza classica in Italia e una delle ballerine più conosciute al mondo. L’étoile Carla Fracci, 84 anni è scomparsa oggi.
Carla Fracci era attesa a Varese proprio questo fine settimana. Il 29 maggio avrebbe dovuto presentare il suo libro “Passo dopo passo” (Mondadori) in occasione degli eventi del Premio Chiara.
L’incontro sarebbe stato l’occasione per ripercorrere una delle più brillanti carriere del mondo della danza classica. Tante le sue interpretazioni e le esibizioni accanto a grandi ballerini come Nureyev e Baryshnikov, in tempi più recenti ha danzato anche con Roberto Bolle.
A lungo è stata prima ballerina alla Scala di Milano e successivamente direttrice di importanti corpi di ballo. Tra le sue interpretazioni più celebri Giselle, Medea, Francesca da Rimini. Nel 1981 il New York Times la definì “prima ballerina assoluta”.
La sua grande passione e il suo talento sono stati di ispirazione per moltissime persone che hanno cercato di seguire il suo esempio e il sogno di danzare nei teatri più importanti del mondo. Durante la sua lunga carriera ha ricevuto molte onorificenze prestigiose tra le quali, lo scorso anno, il premio alla carriera da parte del Senato della Repubblica Italiana.
Carla Fracci è stata più volte a Varese, in occasioni diverse, ma qualcuno ricorda anche il suo arrivo a sorpresa, in una domenica d’estate del 2011, alla festa del Pd della Schiranna. L’étoile arrivò e si sedette ai tavolini del bar, vestita di bianco e con la sua inimitabile grazia. Quella sera si discuteva del futuro di Milano e delle grandi città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.