Patrimonio Unesco in Svizzera, sul nuovo sito anche il Monte S. Giorgio
La piattaforma sarà attiva da domani, giovedì 1° luglio

Da domani, giovedì 1° luglio sarà attiva una nuova piattaforma online permetterà un’immersione virtuale nei dodici beni del Patrimonio mondiale dell’Unesco in Svizzera. Il sito è stato progetto per permettere una fruizione anche online dei dodici beni svizzeri con approfondimenti sui musei, informazioni e idee per le escursioni.
Nata nell’ambito di un progetto sostenuto dalla nuova politica regionale (NPR), la nuova piattaforma è stata messa a punto daWHES (World Heritage Experience Switzerland), l’associazione che da oltre 10 anni si occupa della promozione e della messa in rete dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità Unesco in Svizzera. Tra gli obiettivi principali lo scambio e la messa in rete degli attori operativi nell’ambito del Patrimonio mondiale Unesco.
La piattaforma si rivolge agli appassionati della natura e della cultura, alle famiglie e a chiunque voglia conoscere la storia della Confederazione. La piattaforma servirà anche agli insegnanti proponendo escursioni scolastiche o materiale didattico specifico.
Gli utenti possono navigare il sito attraverso una mappa basata sul sistema GIS o attraverso una lista di contenuti, con la possibilità di salvare quelli più interessanti in uno “zaino digitale”, una sorta di collezione di tematiche o luoghi preferiti. Inoltre coloro che, dopo l’esperienza digitale, pianificano una visita in loco, possono anche acquistare il loro ingresso online sotto
forma di un biglietto del Patrimonio mondiale. Le offerte saranno continuamente ampliate e questo assicura una continua espansione della piattaforma.
Tra i siti anche il sito transfrontaliero del Monte San Giorgio, a cavallo tra Canton Ticino e Valceresio.
Link alla piattaforma: www.ilnostropatrimonio.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.