Nubifragio su Busto Arsizio, autobus sott’acqua con 5 persone a bordo
Vigili del Fuoco in azione a Busto Arsizio nella zona dei 5 Ponti dove un'auto è rimasta bloccata in un sottopasso allagato. In tutto una decina le persone coinvolte nei vari sottopassi
Un violento nubifragio si è abbattuto nel pomeriggio di oggi, martedì, sulla zona sud della provincia di Varese e, in particolare, su Busto Arsizio dove si segnalano disagi. Divertsi problemi si segnalano nel quartiere di Beata Giuliana con alcune strade e rotatorie allagate. In via Torquato Tasso un autobus della Stie è rimasto bloccato dall’acqua fino ai finestrini con a bordo 5 persone, salvate dai Vigili del Fuoco grazie all’aiuto di un gommone.
Stessa scena, ma con un’auto e un furgone, si è ripetuta nell’altro sottopasso di via XX Settembre. Nell’auto cerano presenti una donna di 71 anni e una bambina di 9 mentre nel furgone un uomo. Tutti e tre sono usciti da soli dai mezzi e si sono messi in salvo, anche se completamente bagnati. Sul posto è arrivata anche un’ambulanza ma nessuno ha avuto bisogno di ricorrere alle cure dei sanitari.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti anche in un sottopasso dei 5 Ponti, lungo la ss 33 del Sempione. Un’auto con due persone a bordo è rimasta bloccata a causa di un allagamento. Si segnalano lunghe code dal centro di Busto Arsizio verso il sottopasso.
Allagamenti anche nella zona della stazione delle Ferrovie Nord all’altezza dell’incrocio tra via Ferrucci e via Gaeta.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città


















Ma possibile che ogni tre x due ci siano problemi di questo tipo, imparate da chi queste cose le gestisce utilizzando prodotti consoni, ovvero elettropompe sommergibili per acque cariche con giranti Inintasabili tipo N o Vortex, e poi non è che perchè ci sono installate delle elettropompe con interruttori di livello a galleggiante non serve fare manutenzione. Le manutenzioni vanno comunque fatte, per lo meno una volta all’anno nella peggiore delle ipotesi. Guardando le foto, mi sovviene anche un altro dubbio, ma il quadro elettrico delle elettropompe è a “bagno” anche lui oppure l’avete installato in piazzale Volontari della Libertà…
Ma possibile che ogni tre x due ci siano problemi di questo tipo, imparate da chi queste cose le gestisce utilizzando prodotti consoni, ovvero elettropompe sommergibili per acque cariche con giranti Inintasabili tipo N o Vortex, e poi non è che perchè ci sono installate delle elettropompe con interruttori di livello a galleggiante non serve fare manutenzione. Le manutenzioni vanno comunque fatte, per lo meno una volta all’anno nella peggiore delle ipotesi. Guardando le foto, mi sovviene anche un altro dubbio, ma il quadro elettrico delle elettropompe è a “bagno” anche lui oppure l’avete installato in piazzale Volontari della Libertà…