![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Sono 1181 i diplomati “da lode” in Lombardia. Al liceo classico gli studenti più bravi
Pubblicati dal Ministero dell'Istruzione gli esiti dell'Esame di Stato che, per il secondo anno, prevedeva un'unica prova orale
![maturità](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/06/maturita-1229558.610x431.jpg)
Sono stati 1181 i diplomati in Lombardia che hanno ricevuto 100 e lode. Lo rivela il Ministero dell’Istruzione che ha fornito i primi dati relativi agli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. Anche per il 2021 è stata prevista una sola prova, quella orale. Con una formulazione, però, diversa da quella dello scorso anno: il colloquio partiva da un elaborato, riguardante le discipline caratterizzanti, ma aperto a una prospettiva multidisciplinare, assegnato dal Consiglio di classe, che le studentesse e gli studenti hanno dovuto predisporre e consegnare prima degli Esami.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Risultati dell’Esame di Stato in Lombardia
Guardando alle altre fasce di voto, ha superato l’esame di stato con il voto minimo (60) il 5,3 dei candidati, mentre uno studente su 5 ha ottenuto una votazione tra il 61 e il 70. Il 25,9% dei maturandi ha superato la prova con un voto compreso tra 71 e 80 mentre un quinto dei nuovi diplomati ha ottenuto tra 81 e 90. Il 14,3% è stato compromesso con una votazione tra 91 e 99, l’11,2% ha avuto 100 mentre le lodi rappresentano l’1,6% del totale. I voti sono migliori rispetto a quelli dello scorso anno, soprattutto sono in aumento i 100 e le lodi ( lo scorso anno sono stati rispettivamente il 7,9% e l’1,4% del totale).
Le percentuali delle fasce di voto variano a secondo dei percorsi: i licei hanno registrato risultati più alti rispetto a tecnici e professionali mentre a livello di indirizzi liceali, il classico ha registrato un boom di 100 e lode ( l’8,5% del totale) e 100 ( 22,3%) seguito dallo scientifico (7% e 19,7%).
Nei percorsi tecnici, quello tecnologico e quello economico si equiparano per le votazioni: 1,8% di lodi al tecnologico contro l’1,7% dell’economico ma il 10,1% di 100 al tecnologico rispetto al 10,7% dell’economico e il 13,5% contro il 12,8% del tecnologico per la fascia 91-99.
Ai professionali poche le lodi ( 0,9% per il settore servizi e 0,5% per industria e artigianato), mentre nei percorsi di servizio il 9% ha ottenuto 100 contro il 6,2% del campo industriale e artigianale.
ESAMI DI STATO DELLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Per quanto riguarda gli esami delle secondarie di prima grado ( di terza media) in Lombardia si registra la quasi totalità di promossi (99,9%) a fronte di un’ammissione del 98,6%.
I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE
Quest’anno è stato ammesso all’Esame di Stato del secondo ciclo il 96,2% dei frequentanti. I diplomati risultano essere il 99,8% delle studentesse e degli studenti che hanno sostenuto l’esame (erano il 99,5% nell’anno scolastico 2019/20). I diplomati con lode sono il 3,1% rispetto al 2,6% di un anno fa. Più di un diplomato su due prende un voto superiore a 80: il 52,9% delle studentesse e degli studenti si colloca infatti nella fascia di valutazione 80-100, rispetto al 48,9% dell’anno scorso. Praticamente stabili le valutazioni comprese tra 91 e 99 (al 15,6%) e nella fascia di voto 81-90 (passati dal 21,1% al 20,7%).
I voti 60 passano dal 5,5% del 2020 al 4,8% di quest’anno: sono dunque in calo. I voti nella fascia 71-80 passano dal 25% al 23,7%, i 61-70 dal 20,7% al 18,5%. Le percentuali delle studentesse e degli studenti con 100 salgono dal 9,6% dell’anno scorso al 13,5%.
I docenti hanno assegnato la lode a 15.353 studentesse e studenti. Guardando al rapporto tra diplomati con lode e diplomati totali, la percentuale più alta si registra, così come lo scorso anno, in Puglia (5,9%). Seguono Umbria (4,8%), Marche (4,4%), Calabria (4,4%).
La media dei voti più alta si conferma nei licei, dove il 4,7% dei candidati ha conseguito la lode, il 17,3% ha raggiunto 100 (numero in aumento rispetto al 12,9% dell’anno scorso), il 18,1% tra 91 e 99, il 21,9% tra 81 e 90. Nello specifico, il classico si conferma al primo posto per numero di diplomati con lode (8,5%), seguito dal liceo europeo (7,5%) e dal liceo Scientifico (7%).
Seguono gli indirizzi tecnici, nei quali ha conseguito la lode l’1,7% dei ragazzi (in aumento rispetto all’1,4% di un anno fa), il 10,4% ha ottenuto 100, il 13,1% tra 91 e 99, il 19,3% tra 81 e 90. Nei Professionali, lode per lo 0,8% (rispetto allo 0,5% del 2020), 100 per l’8,4%, la fascia di voto 91-99 per il 13% e 81-90 per il 20,1%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.