Nel 2021 il Pil crescerà del 5%. I depositi delle imprese hanno raggiunto 460 miliardi di euro
Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, è intervenuto all'assemblea dell'Abi. La ripresa economica avrà un consolidamento nel secondo semestre dell'anno. I depositi delle famiglie hanno toccato quota 900 miliardi di euro

Le stime ufficiali della Banca d’Italia sulla crescita del Pil usciranno il 16 luglio prossimo, ma il governatore Ignazio Visco ha fatto un’anticipazione durante l’assemblea generale di Abi (Associazione bancaria italiana). Secondo Visco, l’andamento della campagna vaccinale e il miglioramento del quadro sanitario, stanno consolidando la ripresa economica del Paese che avrà un deciso rafforzamento nel secondo semestre dell’anno con valori che intorno al 5%, consentendo in questo modo un recupero di oltre la metà della caduta del Pil registrata nel 2020.
Il governatore della Banca d’Italia ha inoltre sottolineato che: «Le banche dovranno continuare ad operare con correttezza e lungimiranza per aiutare a sostenere l’uscita dalla crisi pandemica e il rilancio dell’economia italiana».
AUMENTANO I DEPOSITI DI IMPRESE E FAMIGLIE
Visco ha fatto il punto della situazione anche sui depositi bancari. «Il forte incremento dei prestiti e la riduzione dei consumi – ha spiegato il governatore della Banca d’Italia – hanno determinato un significativo aumento dei depositi. Lo scorso maggio quelli delle imprese avevano raggiunto quasi 460 miliardi, quelli delle famiglie 900, rispettivamente il 16 e il 7 per cento in più rispetto a dodici mesi prima. I depositi delle imprese, la cui forte crescita riflette la domanda di liquidità durante la crisi pandemica, sono destinati a ridursi con l’uscita dall’emergenza. Le banche potranno contribuire al necessario riequilibrio della struttura finanziaria delle imprese proponendo alla clientela, nel rispetto attento della normativa a tutela dell’investimento al dettaglio, prodotti di risparmio gestito che consentano di indirizzare le risorse verso l’attività produttiva, anche sotto forma di capitale di rischio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.