![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Nuova traversata in Val Formazza, il 25 luglio la festa in quota
Il 25 luglio apre ufficialmente il nuovo sentiero dal rifugio Margaroli al Città di Somma, frutto di un progetto portato avanti insieme dalle sezioni Cai di Somma Lombardo e Domodossola
![traversata Margaroli Città di Somma](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/07/traversata-margaroli-citta-di-somma-1234446.610x431.jpg)
Con l’apertura del rifugio Somma, in Val Formazza ci si prepara alla festa di inaugurazione della nuova traversata dal Sabbione al rifugio Margaroli, fissata per il 25 luglio.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
È un momento importante, che apre nuove possibilità nella montagna “di casa” per molti appassionati di montagna da Novara, Milano e soprattutto dall’Alto Milanese, la zona di Gallarate, Busto Arsizio e Legnano che ha un rapporto molto stretto con l’Ossola (testimoniato dai tanti rifugi e bivacchi di proprietà delle sezioni Cai).
Per la grande festa di inaugurazione si potrà scegliere tra l’alloggio Rifugio Città di Somma Lombardo al Sabbione oppure – dal versante opposto – dal Rifugio Margaroli. Da lì partiranno al mattino del 25 luglio i due gruppi, che si “stringeranno la mano” al culmine della traversata, nella località ribattezzata Bianche Guglie del Lebendun.
Insieme verrà posata l’ultima lastra segnaletica a completare l’inaugurazione del sentiero voluto fortemente dalla sezione di Somma Lombardo e portato a compimento con l’aiuto e il prezioso sostegno del Cai di Domodossola, specializzato. In cima si terrà un breve momento conviviale prima del rientro.
![Val d'Ossola Formazza](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/07/val-d-ossola-formazza-1234442.610x431.jpg)
Ovviamente chi vuole attrezzarsi al meglio può pensare di compiere l’intera traversata scendendo sul versante opposto: il tempo di percorrenza è calcolato in tre ore per la salita e due ore in discesa, sia che si vada dal Vannino ai Sabbioni, sia che si vada in senso opposto.
![traversata Margaroli Città di Somma](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/07/traversata-margaroli-citta-di-somma-1234447.610x431.jpg)
Il modo migliore per godersi la giornata è salire già sabato e dormire in uno dei due rifugi: al Rifugio Somma (
info e prenotazioni: +39 347 845 7045) oppure al Margaroli ( 3289040431, via Whatsapp).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.