Regione Lombardia sostiene percorsi accademici contro la violenza alle donne
130.000 euro verranno destinati al sistema accademico per l'attivazione e promozione di progetti e percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne
Promuovere progetti e percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, per l’annualità 2021/2022. È quanto previsto da una delibera approvata dalla giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, di concerto con il collega Fabrizio Sala (Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione).
«L’obiettivo – ha spiegato l’assessore regionale Alessandra Locatelli – è sostenere con 130.000 euro il Sistema Universitario Lombardo nell’attivazione e promozione di progetti e percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, finalizzati a migliorare la capacità di riconoscere il fenomeno in tutte le sue forme, a comprenderne le cause e le dimensioni e a costruire un sistema di competenze multidisciplinari utili alla prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, al fine di concorrere alla specializzazione dei servizi dedicati al tema».
«Alla luce dell’incremento di richieste registrato durante la pandemia, Regione Lombardia – sottolinea l’assessore – si è dotata di un ‘Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023’, che consiste in un pacchetto di azioni concrete e sperimentali senza precedenti, per contrastare il fenomeno».
L’assessore Fabrizio Sala sottolinea quindi quanto sia «fondamentale il ruolo delle Università nel promuovere progetti formativi e di sensibilizzazione su un tema purtroppo di attualità come la violenza sulle donne. Con questi percorsi, vogliamo sensibilizzare e fornire gli strumenti per riconoscere, prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, al fine di creare una cultura condivisa di rispetto vero e di parità tra le persone».
«A queste azioni – prosegue, poi, l’assessore Alessandra Locatelli – riteniamo sia doveroso affiancare anche dei percorsi formativi, per sensibilizzare il settore della comunicazione e dell’informazione in relazione alla attività di ricerca sul tema della violenza contro le donne e per promuovere l’inclusione del tema della violenza nei curricula dei corsi di laurea»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.