
1,5 miliardi per ricerca e innovazione in Lombardia
I fondi serviranno a sovvenzionare oltre 70 progetti strategici nei prossimi tre anni

Un totale di 1,5 miliardi di euro nel triennio 2021-2023, provenienti da fondi regionali, nazionali ed europei, per oltre 70 iniziative strategiche a supporto della ricerca e dell’innovazione in Lombardia.

È quanto prevede la proposta di Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (Pst) 2021-2023 approvata dalla Giunta regionale lombarda su proposta del presidente Attilio Fontana di concerto con l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala, e trasmessa al Consiglio per l’adozione definitiva.
Si tratta della seconda edizione del Pst che vede la luce in Lombardia, dopo la prima edizione 2018-2020.
Il Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico è uno dei principali strumenti di governance introdotti dalla legge regionale “Lombardia è ricerca e innovazione” (l.r. 29/2016), con l’obiettivo di promuovere i temi della ricerca e dell’innovazione a supporto dei bisogni del territorio.
Risposta alle sfide globali
«Il Programma strategico – ha spiegato il governatore della Lombardia Attilio Fontana – traccia le linee di sviluppo della ricerca e dell’innovazione per rispondere alle sfide globali del nostro tempo, attraverso un approccio distintivo, che mette al centro di tutte le scelte la persona e i suoi bisogni».
«Il Pst contribuisce inoltre a rispondere alle conseguenze economiche e sociali della crisi pandemica – ha proseguito Fontana – attraverso strategie che portino ad una ripresa rapida, solida e contribuire ad una crescita inclusiva e duratura nel medio lungo periodo».
«Il Pst – ha aggiunto il presidente Fontana – è frutto di un percorso partecipativo strutturato, che ha permesso di far emergere bisogni e priorità delle persone e del territorio direttamente dalla voce di chi lo abita in un periodo cruciale come quello dell’emergenza Covid-19».
Sviluppo sostenibile
«Ricerca e innovazione – ha commentato l’assessore a Istruzione, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala – rappresentano elementi strategici per favorire uno sviluppo sostenibile, accrescendo il benessere della società e delle generazioni presenti e future».
Una rete virtuosa di condivisione delle conoscenze
«La Lombardia – ha sottolineato Fabrizio Sala – vuole stimolare le attività innovative di imprese, Università e Centri di Ricerca attraverso co-finanziamenti e misure fiscali complementari e sinergiche a quelle nazionali ed europee. Per la ripresa della competitività occorre un rilancio delle politiche di innovazione, in aree prioritarie come la manifattura avanzata, le scienze della vita e la sostenibilità».
Il Programma strategico analizza i megatrend che incidono sulla vita di tutti noi: dall’invecchiamento della popolazione alla crescita dell’urbanizzazione, dal cambiamento climatico alla quarta rivoluzione industriale.
8 ecosistemi e 5 aree prioritarie
Il Programma individua otto ecosistemi su cui incidono le 70 iniziative attivate da tutte le Direzioni generali di Regione Lombardia attraverso il Pst: nutrizione; salute e life science; cultura e conoscenza; connettività e informazione; smart mobility e architecture; sostenibilità; sviluppo sociale; manifattura avanzata.
Il programma individua poi cinque aree di sviluppo prioritarie: trasferimento tecnologico e di conoscenza, sviluppo del capitale umano per la ripresa di competitività, utilizzo delle tecnologie digitali e dell’Ict di frontiera, sviluppo di infrastrutture di sistema e sviluppo sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.