Bper Banca partner degli eventi di All4Climate per proseguire sulla strada della sostenibilità
Bper Banca sarà partner del grande palinsesto di eventi ospitati a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre, un programma pensato per accogliere, valorizzare e rafforzare due grandi eventi internazionali sul clima
Bper Banca -unica banca in Italia ad aver ottenuto il rating A dal Carbon disclosure project, il gold standard dei rating ambientali – prosegue sulla strada della sostenibilità e sarà partner di All4Climate-Italy2021, il grande palinsesto di eventi ed iniziative ospitati a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre. Si tratta di un programma pensato per accogliere, valorizzare e rafforzare due grandi eventi internazionali: la Pre-COP26, l’incontro di alto livello delle Nazioni unite preparatorio della Conferenza delle parti sul clima (COP26), che si terrà a novembre a Glasgow, e l’evento dedicato a ragazze e ragazzi “Youth4Climate: driving ambition“, in cui due giovani per ognuno dei 197 Paesi membri dell’Unfccc (la Convenzione delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici) saranno impegnati in gruppi di lavoro e dibattiti. Al termine dei lavori verrà adottato il documento finale che sarà poi condiviso nell’ambito dell’incontro di giovedì 30 settembre con i ministri impegnati nei lavori della Pre-COP26.
Ad accompagnare i due appuntamenti internazionali sarà la ricchissima agenda di All4Climate, a partire dal grande concerto Music4Climate, che si terrà il 30 settembre alle 21 all’Arena Civica di Milano.
Protagonista del concerto è Rockin’1000, la più grande rock band al mondo, capace di far suonare all’unisono persone diverse per età, provenienza geografica, genere e formazione, attraverso il linguaggio universale della musica. Sul palco saliranno 100 musicisti, tra cui numerosi artisti nazionali ed internazionali.
«Bper Banca intende la sostenibilità come vero e proprio driver di sviluppo globale – dice Flavia Mazzarella, presidente di Bper Banca – capace di creare competitività e valore condiviso, nella consapevolezza che sul lungo termine sia una scelta positiva anche, e soprattutto, dal punto di vista economico. Come testimoniato dal nostro Bilancio di sostenibilità abbiamo avviato un percorso di integrazione della sostenibilità all’interno dei valori aziendali e della nostra value chain, con l’obiettivo strategico di creare benefici per tutti gli stakeholder. I rating di sostenibilità ci confermano che siamo sulla strada giusta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.