![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Delpini inaugura l’anno pastorale della diocesi di Milano
Unità, libertà e letizia le tre parole chiave indicate da monsignor Delpini che ai futuri sacerdoti dice: “Offrite la vostra testimonianza che la vita è una vocazione"
![3 febbraio mario delpini](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/02/3-febbraio-mario-delpini-720973.610x431.jpg)
Con il Pontificale celebrato questa mattina in Duomo dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, si è aperto ufficialmente l’anno pastorale della Diocesi ambrosiana. Apertura tradizionalmente fissata all’8 settembre, solennità della Natività della Beata Vergine Maria, a cui è dedicata la Cattedrale.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
«Non temere»: è l’invito ripetuto più volte dall’Arcivescovo nel corso dell’omelia, facendo eco alle parole che, nel Vangelo letto poco prima, un angelo rivolge a Giuseppe, lo sposo di Maria.
Un’esortazione pensata anzitutto per i 15 seminaristi della Diocesi ambrosiana (a cui si aggiungono due seminaristi provenienti da un’altra Diocesi) che durante la celebrazione sono stati ammessi al percorso che li porterà all’ordinazione sacerdotale, e per gli 8 laici che diventeranno diaconi permanenti. «Voi forse avvertite che anche tra i consacrati sono stati seminati dal maligno il malumore e il risentimento, la frustrazione e lo scoraggiamento – ha detto loro l’Arcivescovo -. Non temete di offrire la vostra testimonianza che la vita è una vocazione, che la coerenza è un motivo di fierezza, che la celebrazione dei santi misteri è il principio di un umanesimo sempre nuovo».
Il discorso di mons. Delpini si è poi allargato a tutta la Chiesa di Milano, a cui pochi giorni fa ha affidato la nuova Proposta pastorale dal titolo Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa, un testo da intendere «come l’invocazione di una grazia più che un insegnamento cattedratico», ha precisato l’Arcivescovo.
I contenuti della Proposta sono stati richiamati nell’omelia. «Mentre si avvia questo nuovo anno pastorale, ancora segnato dall’incertezza e dall’inquietudine per la pandemia che ci ha duramente colpito, anche a tutti noi l’angelo del Signore annuncia: non temere, santa Chiesa di Dio che sei in Milano! Non temere la tristezza, la solitudine, lo smarrimento, la costatazione che il gregge si sia disperso, che risorse e forze siano diminuite. Non temere! Sii lieta!»
«Se c’è tristezza nella Chiesa – ha proseguito l’Arcivescovo -, deriva forse da uno zelo senza preghiera, da un affaticarsi senza rimanere in Gesù come il tralcio nella vite. Chiedo a tutti i fedeli (…) di pregare e di insegnare a pregare perché tutti possano attingere alla fonte della gioia che non delude, perché è una fonte zampillante per la vita eterna».
Con un riferimento al tema della ripresa delle attività dopo i lunghi mesi del lockdown mons. Delpini ha aggiunto: «In un contesto di frenesia per la ripresa, di comunicazioni selezionate per occultare le radici profonde dei drammi del nostro tempo, non temere, santa Chiesa di Dio, di annunciare che la buona notizia del Salvatore non è una generica astrazione, ma è il vangelo della famiglia, il vangelo della vocazione».
E con un riferimento al tema della sinodalità, l’Arcivescovo ha aggiunto: «La sinodalità non sia uno slogan di moda, non sia una produzione di carte e un logoramento di riunioni, ma la condivisione delle responsabilità per la missione. Non temere, santa Chiesa di Dio, di creare occasioni e contesti per l’ascolto. Non temere di dare parola a tutti, uomini e donne, giovani e adulti, italiani e fedeli di ogni paese».
Al termine della celebrazione il Vicario generale, mons. Franco Agnesi, ha ricordato alcuni appuntamenti di particolare rilievo nella vita della Diocesi previsti nel corso dell’anno, tra cui: 17 ottobre: consegna del mandato ai “Gruppi Barnaba” per il percorso verso l’Assemblea Sinodale Decanale (in Duomo); 23 ottobre: Veglia Redditio Symboli (S. Ambrogio) e Veglia Missionaria Diocesana (Duomo); 30 aprile 2022: Beatificazione di Armida Barelli e di don Mario Ciceri (Duomo); 18 giugno 2022: Incontro diocesano delle Famiglie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.