Gli studenti dell’Ite Tosi protagonisti a “Il tempo delle donne”
La squadra di "debater" ha moderato il confronto tra il pubblico presente agli eventi ideati e condotti da Cristina Pozzi, unica Young Global Leaders del World Economic Forum
Si chiamano Alena Lascaro, Filippo Latino, Olmo Ceriotti, Amos Donadio, Victoria Lazzarin e sono gli studenti dell’Ite Tosi di Busto Arsizio protagonisti sabato scorso a “Il tempo delle donne – Un altro genere di forza” , un ciclo di eventi organizzato dal Corriere della Sera che si è tenuto alla Triennale di Milano.
I ragazzi del gruppo “Debate”, guidati dai professori Antonella Semilia, Michela Zanoletti e Corrado Soldato hanno partecipato agli incontri dal titolo “Next”, pensati per indagare il rapporto tra umano e tecnologia.
Ciascuno dei quattro incontri, ideati e condotti da Cristina Pozzi, unica Young Global Leaders del World Economic Forum (2019-2024) per l’Italia, prevedevano una discussione aperta su sostenibilità ed equità di genere, lavoro ibridato, e gioco come fattore umano e percezione del mondo futuro, tra esperti di tecnologie innovative, docenti universitari, consulenti aziendali e scrittori e con la partecipazione del vicedirettore del Corriere della Sera, Daniele Manca.
Gli studenti (con qualche ex) del Tosi, al termine di ciascuno dei primi tre incontri, hanno coinvolto il pubblico presente in sala, a vivere un’esperienza pratica su cosa vuol dire preparare un dibattito e dibattere. Hanno presentato brevemente tecnica e regole del debate per poi avviare il confronto.
Tra gli “aspiranti debater” anche uno degli ospiti la consigliera delegata della Fondazione Vodafone e Responsabile sostenibilità Vodafone Italia dott.ssa Adriana Versino.

Le mozioni proposte, ispirate al tema del format, sui temi equità e tecnologia-lavoro ibrido e qualità della vita- gioco on line e sviluppo della consapevolezza della responsabilità delle persone verso la società in cui vivono, hanno suscitato molto interesse e coinvolgimento tra i partecipanti.
Malgrado il tempo limitato da necessità di palinsesto, i partecipanti hanno saputo, con la guida degli studenti, arrivare a formulare un’argomentazione e dibattere.
«Per i nostri studenti è stata un’esperienza interessante, stimolante e formativa e che hanno potuto vivere al meglio grazie anche ad alcune competenze, acquisite e sviluppate nel tempo proprio praticando il dibattito» ha commentato la professoressa Antonella Semilia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.