I ristorni per i comuni di confine ammontano ad oltre 90 milioni di franchi
Una parte è destinata anche ai comuni e agli enti di frontiera del Varesotto a titolo di compensazione fiscale relativa ai lavoratori frontalieri
Ammonta ad oltre 90 milioni di franchi, la quota di ristorni versata a favore dei comuni italiani di confine a titolo di compensazione finanziaria per il 2020.
Lo ha comunicato nei giorni scorsi, a Coira, la delegazione svizzera presente all’annuale riunione bilaterale prevista dall’articolo 5 dell’Accordo italo/svizzero del 1974 sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri italiani e sulla relativa compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.
L’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri per l’anno 2020 ammonta precisamente a franchi 90’792’999.30, di cui è già stato effettuato il relativo versamento. Questo importo viene suddiviso tra le diverse province dell’area transfrontaliera e una parte sarà destinata anche agli enti di confine della provincia di Varese (lo scorso anno i ristorni per il Varesotto ammontavano a circa 27 milioni di euro).
La delegazione svizzera ha precisato inoltre i dati statistici relativi al numero dei frontalieri italiani che operano nei Cantoni interessati dall’accordo (Ticino, Grigioni e Vallese): 67’472 lavoratori.
Le rappresentanze di Italia e Svizzera hanno inoltre ricordato come la buona collaborazione esistente tra le autorità italiane e quelle svizzere abbia permesso di continuare ad applicare una soluzione pragmatica, iscritta in un accordo amichevole tra autorità competenti del 2020, volta a precisare il regime fiscale dei lavoratori frontalieri in telelavoro a seguito delle misure volte a contrastare la diffusione del COVID-19.
La delegazione italiana ha illustrato la ripartizione – tra gli enti locali interessati – delle somme ristornate per l’anno 2019, informando in merito alle opere realizzate ed in fase di progettazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.