Rapimenti e omicidi: suor Marcella racconta la “situazione terrificante” ad Haiti
La religiosa originaria di Busto Arsizio, da anni ad Haiti, ha raccontato a Mondo e Missione lo stato di disordine e criminalità fuori controllo in uno degli Stati più poveri (e sfortunati) al mondo

«Vedono i filmati in internet e copiano le medesime dinamiche dei talebani o dello Stato islamico: si fanno crescere la barba, giustiziano con colpi alla testa o decapitazioni». È drammatico il quadro della violenza ad Haiti, fatto da suor Marcella Catozza, sorella francescana di Busto Arsizio che da anni è una presenza preziosa in uno degli Stati più poveri (e in parte anche sfortunati) al mondo.
La pandemia, i terremoti (quello del 2021 ha fatto 2mila vittime dirette), l’assassinio del presidente hanno destabilizzato ulteriormente Haiti, facendola precipitare in una nuova spirale di violenza e criminalità. Fenomeno eclatante sono i rapimenti, sempre più frequenti, che colpiscono anche i religiosi, in particolare protestanti.
Il racconto di suor Marcella, pubblicato da Mondo e Missione (qui integrale) restituisce una situazione molto caotica, con la violenza delle gang, tra cui la 400 Mawozo o di un fantomatico ‘Esercito di liberazione’.
Un aspetto particolare è la connotazione ideologica molto confusa: «Sono gli stessi banditi di sempre, finora nemici, che si sono associati in un nuovo movimento per creare il cosiddetto ‘Califfato haitiano’, sebbene non sappiano nemmeno che cosa voglia dire».
La violenza diffusa ha spinto suor Marcella a limitare al minimo gli spostamenti, anche se la stessa religiosa ha parlato di un riconoscimento da parte di molti: «Il rispetto per me, per quanto fatto in passato: ecco perché finora non ci hanno ancora toccato».
Qui sotto l’intervista integrale:
Haiti, suor Marcella: situazione “terrificante”. Violenze, esecuzioni e stupri stile Isis
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.