Due atleti della Pro Patria Scherma in pedana al primo trofeo internazionale di scherma non vedenti
Alessandro Buratti e Laura Tosetto parteciperanno, domenica 21 novembre, alla prima gara internazionale del genere in Italia, particolarmente importante ai fini del riconoscimento ufficiale olimpico della specialità
Due atleti della Pro Patria Scherma, Alessandro Buratti e Laura Tosetto, parteciperanno domenica 21 novembre al 1° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, organizzato dall’Accademia Scherma Milano: lo segnala l’assessore allo sport Maurizio Artusa.
Si tratta della prima gara internazionale del genere in Italia, particolarmente importante ai fini del riconoscimento ufficiale olimpico della specialità, insieme alla altre discipline paralimpiche. Tra gli atleti in gara anche una dipendente del Comune di Busto, Ilaria Vermi, che si allena all’Accademia Scherma Milano.
L’evento è realizzato grazie al contributo del progetto “Erasmus+ Sport” dell’Unione Europea e rappresenta la terza e ultima tappa di un circuito europeo che ha visto gareggiare le rappresentative di Italia, Francia, Spagna, Svezia, Belgio e Canada, in Francia nel febbraio 2020 e in Spagna nell’ottobre 2021.
L’evento di Milano si realizza anche grazie al patrocinio istituzionale della Regione Lombardia, così come delle più importanti istituzioni sportive nazionali: Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici
per Ipovedenti e Ciechi e Federazione Italiana Scherma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.