La Regio Insubrica fa il punto su Covid, ambiente e mobilità nelle aree di frontiera
Questa mattina si è riunito a Mezzana il direttivo del tavolo di lavoro sotto la presidenza del consigliere di Stato del Canton Ticino Norman Gobbi

Si sono riuniti questa mattina a Mezzana, in Canton Ticino i membri dell’Ufficio presidenziale e del Comitato direttivo della Regio Insubrica, la comunità di lavoro che da 25 anni mette a confronto su temi di comune interesse i territori di confine tra Italia e Svizzera, con il coinvolgimento di nove partner istituzionali: Cantone Ticino, le Regioni Lombardia e Piemonte, le Province di Como, Lecco, Varese, Novara, Verbano Cusio Ossola e la Città di Lugano.
Sotto la presidenza del consigliere di Stato del Canton Ticino Norman Gobbi, alla presenza dell’assessore Matteo Marnati di Regione Piemonte e del delegato di Regione Lombardia Maurizio Piasini in rappresentanza dell’assessore Sertori, nonché dei presidenti delle Province di Como e del Verbano Cusio Ossola, durante l’incontro sono stati passati in rassegna diversi temi di particolare attualità e rilevanza per il territorio di riferimento.
Le parti si sono dapprima reciprocamente aggiornate circa l’attuale situazione sanitaria e le misure intraprese per la gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare nella regione insubrica, informandosi sui rispettivi provvedimenti in vigore e previsti.
Durante i lavori sono state prese in esame le attività dei tavoli tematici e dei gruppi di lavoro quali turismo, giornate insubriche del verde pulito, concertazione inerti, qualità delle acque, economia, mobilità in merito al progetto “La porta Sud delle Alpi”, nonché gli incontri organizzati sulla “Sicurezza idraulica del fiume Breggia-Faloppia” e sulla chiusura della strada statale Regina all’altezza di Colonno per la realizzazione della variante Tremezzina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.