Smog in Lombardia, da martedì misure temporanee di primo livello anche nel Varesotto

Le limitazioni riguarderanno la circolazione dei veicoli, il riscaldamento, l'agricoltura e i fuochi all'aperto

Milano generica

A causa dello smog e la scarsa qualità dell’aria di questi giorni, nelle province di Varese, Monza e Brescia da martedì 21 dicembre saranno attive le misure temporanee di primo livello. Limitazioni antismog restano attive anche a Milano.

Ieri è stato infatti raggiunto il settimo giorno di superamento a Varese con una media provinciale di 50,3 µg/m³ e a Monza con una media provinciale di 60,0 µg/m³. E il 4° giorno a Brescia con una media provinciale di 57,7 µg/m³. Le misure temporanee di primo livello restano attive anche a Milano, in cui il valore è rientrato nella giornata di ieri, ma potrebbero essere revocate domani se il dato rimarrà inferiore ai a 50 µg/m³.

Le condizioni per disattivarle
Le condizioni per la disattivazione delle misure temporanee vengono valutate quotidianamente sulla base dei valori registrati e delle previsioni meteorologiche.
Benché le previsioni meteo per i prossimi giorni facciano ritenere che ci siano inizialmente condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti, fino a giovedì saranno invece tendenti all’accumulo e successivamente di nuovo favorevoli alla dispersione.
Pertanto, per quanto riguarda i giorni imminenti alle festività, le condizioni potrebbero evolvere in modo diverso.

Limitazioni traffico
Relativamente al traffico, le restrizioni si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30, oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti.

Riscaldamento e agricoltura
Per quanto riguarda le misure su riscaldamento e agricoltura, le limitazioni si applicano a tutti i comuni della provincia interessata dai superamenti continuativi. E prevedono il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa – in presenza d’impianto di riscaldamento alternativo – con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle. Oltre al limite di 19 gradi delle temperature all’interno degli edifici, con tolleranza di 2 gradi. Relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta nel terreno o interramento immediato.

Altri divieti
Ulteriori divieti si riferiscono a tutte le combustioni all’aperto, come quelle da residui vegetali, falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio.

Sito infoaria
Sul sito infoaria sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente sull’attivazione delle misure temporanee. L’alert può essere attivato previa registrazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Dicembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.