Tra fede e arte, oggi la Messa solenne per i 600 anni della Collegiata
La santa Messa solenne che ha dato avvio alle celebrazioni per i seicento anni dalla Fondazione della Collegiata di Castiglione Olona, celebrazione presieduta da monsignor Timothy Verdon
È parso di vederlo, oggi, il cardinal Branda Castiglioni, nel suo studio, mentre guardava fuori immaginando quello che sarebbe stati la Collegiata e l’intero Borgo che si accingeva a far costruire. È parso di vederlo grazie alle riflessioni che monsignor Timothy Verdon e il parroco don Ambrogio Cortesi hanno offerto ai fedeli oggi, durante la santa Messa solenne che ha ricordato il sesto Centenario dalla fondazione della Collegiata. Un anniversario che riporta le lancette del tempo a quel 7 gennaio del 1422 quando Papa Martino V inviò una bolla papale al Cardinale con la concessione di istituire la Collegiata.
La luce del tramonto ha accolto la centinaia di persone che si sono prenotate per la celebrazione eucaristica delle 17.30, nel rispetto delle norme anti Covid-19: fra i presenti gli amministratori cittadini con il sindaco Giancarlo Frigeri, rappresentanti delle associazioni e del mondo imprenditoriale locale, tanti fedeli e la corale, capace di impreziosire il rito e raccogliere i complimenti del Celebrante, venuto dalla Toscana per questo evento di rilievo.
Monsignor Verdon, canonico della Cattedrale di Firenze e storico dell’arte, è anche direttore del Museo dell’Opera del Duomo: un dettaglio che lo ha reso un ospite ancor più gradito, in questo paese che Gabriele D’Annunzio definì “un’isola di Toscana in Lombardia“.
«Siamo certi che sotto gli affreschi di Masolino da Panicale che narrano la storia della Vergine, si sentirà a casa» ha difatti commentato la curatrice del museo Laura Marazzi all’inizio della celebrazione, salutando l’illustre ospite.
I bellissimi affreschi di Masolino da PanicaleLa figura del Cardinal Branda, che contribuì a rendere Castiglione la prima città ideale dell’Umanesimo, come detto è stata richiamata più volte durante la celebrazione.
Punto focale dell’omelia di Monsignor Verdon l’amore di Dio e la sua vicinanza alla comunità di fedeli: «Dio ci vuole vicino a lui, con un amore che raggiunge il massimo grado di fiducia e intimità – ha ricordato, richiamando il mistero nuziale e il riferimento al matrimonio presente nelle Sacre Letture – per questo dobbiamo imparare a vivere da cristiani». Il riferimento poi a Branda Castiglioni, un «grande uomo di Chiesa, dalla fama internazionale, contraddistinto da energia, lungimiranza e carità».
E Verdon ha parlato dell’amore del Cardinale per Dio, un sentimento espresso anche metaforicamente dagli «affreschi che si trovano nello studio del Cardinale a Palazzo Branda, con i putti, i cupidi, segno di questa chiave nuziale, dell’amore di Dio per noi che ci chiama a rispondere con altrettante amore a lui e alle necessità dei nostri fratelli».
Dalla Collegiata, dunque, all’intero borgo, anch’esso ricco di fascino e significati profondi.
Anche il parroco don Ambrogio Cortesi ha rivolto il pensiero a colui che fece erigere la Collegiata, chiedendosi se seicento anni fa avrebbe immaginato il destino di questo luogo, e provando a immaginare cosa sarà della Chiesa castiglionese fra altri seicento anni: «Un luogo mistico capace di nutrire i cuori in ricerca, con l’arte e la fede, prendendosi cura delle proprie radici, proprio come stiamo facendo ora».
La Collegiata di Castiglione Olona, da 600 anni scrigno di fede, arte e bellezza
Un cammino che da secoli Castiglione Olona e la sua comunità stanno percorrendo.
La diretta streaming trasmessa oggi da VareseNews:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.