A Gorla Maggiore inizia un corso di scacchi, una passione senza tempo
In partenza a Gorla Maggiore un corso di scacchi per ragazzi e adulti con Giulio Grigioni, istruttore FSI (Federazione scacchistica italiana)
Scacchi: una passione che travalica il tempo e arriva anche ad oggi, con rinnovato slancio.
Il fascino legato a questo gioco ha conquistato l’immaginario popolare da sempre: ne è prova la sua presenza nel mondo della letteratura e del cinema, da pellicole indimenticabili come “Il settimo sigillo” di Bergman, fino ad “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, passando per la recente serie Tv “La regina degli scacchi”.

A Gorla Maggiore gli scacchi hanno appassionato grandi e piccini già la scorsa estate, quando fu possibile giocare con pedine giganti nei giardini di via Togliatti: ora una bella novità è destinata a coloro che desiderano avvicinarsi a questo passatempo intelligente.
Grazie alla consulenza di Giulio Grigioni, istruttore FSI (Federazione scacchistica italiana) si terranno infatti dei corsi, in partenza la prossima settimana, per esattezza lunedì 21 febbraio.
In dieci lezioni di 1 ora e mezza, ragazzi e adulti apprenderanno regole e strategie di questo gioco, pronti a sfidarsi in partite appassionanti.
Questi gli orari dei corsi:
· I ragazzi dagli 11 ai 14 anni: Lunedì h16.30
· I ragazzi dai 15 anni e gli adulti: Lunedì h20.30
La quota di adesione sarà calcolata in base al numero degli iscritti.
Per iscriversi contattare il numero 0331/617121 o scrivere un’email a cultura@comune.gorlamaggiore.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.