
Sgai non ha pagato le quote e adesso Patrizia Testa vuole riprendersi la Pro Patria
Entro lunedì il consorzio avrebbe dovuto pagare le quote all'imprenditrice bustocca ma ciò non è avvenuto. L'avvocato Slongo ha già avviato l'iter per la reintestazione delle quote

Patrizia Testa vuole riprendersi la Pro Patria e l’atto con il quale ha deciso di chiudere la breve parentesi del consorzio Sgai, è già stato inviato dall’avvocato Santino Giorgio Slongo del foro di Busto Arsizio che cura gli interessi dell’imprenditrice bustocca.

Entro la data del 31 gennaio, infatti, si sarebbero dovute verificare alcune clausole inserite nell’atto notarile tra le quali il pagamento delle quote, cosa che non è avvenuta, come ha confermato il legale: «C’era in essere un contratto firmato a novembre 2021 che prevedeva la cessione di quote dell’Aurora Pro Patria con condizione risolutiva. L’acquirente doveva adempiere ad alcune obbligazioni tra cui il pagamento del prezzo entro il 31 gennaio, quindi ieri. Ad oggi si è accertato che nessuno di questi adempimenti non è stato portato a termine e pertanto la dottoressa Testa ha invocato la clausola contrattuale che prevede la risoluzione del contratto per avveramento della condizione risolutiva».
Per il legale, dunque, Patrizia Testa ha diritto di pretendere la reintestazione delle quote «come peraltro da lei desiderato nei giorni scorsi». Che l’avventura del consorzio napoletano non sarebbe decollata lo si era intuito dalle due indagini che ne hanno minato fortemente l’affidabilità: una della Guardia di Finanza di Aosta, nei confronti del presidente, e di Napoli nei confronti dell’intero gruppo di imprese afferenti al consorzio con un sequestro da 110 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.