![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Sicurezza sui treni: l’assessore regionale De Corato scrive ai prefetti
La richiesta è quella di coinvolgere agenti di polizia o della locale negli orari pomeridiani e serali. Tra le tratte meno sicure anche la Laveno Milano e la Varese Treviglio
![polizia stazione gallarate](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/07/polizia-stazione-gallarate-1163235.610x431.jpg)
Ci sono anche le tratte Laveno Milano e Varese Treviglio tra quelle considerate “poco sicure” dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
L’assessore rilancia la necessità di sottoscrivere dei protocolli che coinvolgano i prefetti per migliorare la sicurezza dei viaggi: «Per garantire la sicurezza sui convogli e negli scali ferroviari – ha dichiarato De Corato – è necessaria un’azione sinergica tra le istituzioni. Lo ripeto da tempo ed è sulla base di questa convinzione che ho scritto nuovamente ai prefetti lombardi riproponendo loro il progetto ‘sperimentale’ attuato nella Provincia di Lecco. Progetto che ha registrato risultati molto positivi in tema di sicurezza».
COSA PREVEDE IL PROTOCOLLO, SINERGIE CON POLIZIA LOCALE – «Nel 2021, infatti, anche con il coinvolgimento della Polizia locale, Regione Lombardia ha perfezionato un accordo con la Prefettura di Lecco e Trenord, per la linea Milano-Lecco che, grazie all’adesione di più Comuni della provincia e al ruolo di capofila del Comune di Lecco, ha consentito una serie di servizi tardo pomeridiani e serali di Polizia locale e forze dell’ordine nei pressi di molte stazioni e a bordo treno che, di regola, non possono essere svolti per carenza di personale. Mi auguro che presto si possa fare altrettanto anche sulle linee ferroviarie delle altre province lombarde».
I NUMERI DATI TRENORD – «Lo scorso anno Trenord – ha ricordato l’assessore regionale alla Sicurezza – ha registrato 693 aggressioni e minacce al personale di bordo, 1.261 atti vandalici e 370 furti, rapine, molestie sessuali, atti osceni e aggressioni ai viaggiatori.
Le direttrici sulle quali sono state registrate più segnalazioni sono: Alessandria-Mortara-Milano (1.104 segnalazioni), Bergamo-Carnate-Milano (588), Lecco-Carnate-Milano (622), Mariano/Camnago-Seveso-Milano (557) e Verona-Brescia- Treviglio- Milano (681). Le stazioni evidenziate per maggior numero di criticità rilevate sono Mortara (402), Milano Porta Genova (409), Monza (426) e Milano Porta Garibaldi (493). Le linee sulle quali, invece, si è registrato il maggior numero di aggressioni, 746 totali suddivise in 361 fisiche e 385 verbali, sono: Lecco- Bergamo- Brescia (49), Laveno- Varese- Saronno- Milano (55), Treviglio- Milano- Varese (60) e Verona- Brescia-Treviglio- Milano (61)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.