Bardello accoglie otto profughi ucraini e si mette in rete con i comuni circostanti per gestire l’emergenza
Nel gruppo di profughi anche quattro minori. Si tratta di famiglia con una bimba di 10 mesi e un ragazzo di 16 anni e altri due giovani figli di una donna che si è sposata con un cittadino di Bardello. In vista di ulteriori arrivi i paesi dell'Unione si alleano con i vicini
Sono sei i profughi fuggiti dall’Ucraina che hanno trovato sistemazione a Bardello. Fanno parte di un nucleo famigliare in cui ci sono anche una bimba di 10 mesi e un ragazzo di 16. Altri due ragazzi ucraini sono arrivati sempre a Bardello e si sono ricongiunti alla madre che vive nel paese da quando si è sposata con un residente nel settembre scorso.
Al momento, quindi, il Comune di Bardello ha registrato una famiglia che ha trovato ospitalità in una residenza privata oltre ai due ragazzi. In previsione, però, di arrivi più consistenti, l’amministrazione, d’intesa con gli altri due sindaci dell’Unione, Bregano e Malgesso, ha accolto l’idea di fare rete con le altre amministrazioni.
Da Besozzo, ai comuni dell’Unione, da Gemonio a Caravate, a Sangiano, Cocquio, Monvalle, Comerio, Brebbia gli amministratori hanno fatto una riunione per mettere a sistema forze e servizi presenti. Ottimizzare le risorse per dare la miglior risposta abitativa, scolastica ma anche di assistenza psico sociale. La rete, che il sindaco di Besozzo Del Torchio si sta confrontando con le altre realtà comunali per mettere insieme è costituita anche dalle forze della Protezione civile, della Croce rossa, della Caritas e di tutto il terzo settore chiamato a dare sostegno e aiuto in una fase delicata dai contorni, in odine di tempo, ancora molto incerti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.