
Dal 1 luglio 2022 i primi matrimoni gay in Svizzera
Il governo svizzero ha adeguato tre ordinanze per attuare la modifica del Codice civile a seguito della votazione popolare del 26 settembre scorso

Dal 1 luglio 2022 in Svizzera potranno essere celebrati i matrimoni di coppie omosessuali.

Il governo svizzero ha adeguato oggi tre ordinanze per attuare la modifica del Codice civile come deciso nella votazione popolare del 26 settembre scorso che aveva visto oltre il 60 per cento degli elettori votare a favore del “Matrimonio per tutti”. Un passaggio formale necessario per permettere, a partire dal 1° luglio 2022, agli uffici dello stato civile elvetico di celebrare matrimoni di coppie omossessuali e di convertire le unioni domestiche registrate in matrimoni.
Con il “Matrimonio per tutti”, a partire dal 1° luglio 2022 non sarà dunque più possibile registrare unioni domestiche in Svizzera. Le coppie che già vivono in unione domestica registrata secondo il diritto vigente potranno chiedere, inoltrando una domanda congiunta, di far convertire la loro unione domestica registrata in matrimonio. Le coppie che lo desiderano potranno inoltre far convertire la loro unione nel quadro di una cerimonia presso l’ufficio dello stato civile.
Le nuove norme comportano anche alcune modifiche nella legge federale sulla procreazione con assistenza medica. La revisione permette alle coppie di donne coniugate di accedere alla donazione di spermatozoi e garantisce il diritto del bambino di conoscere l’identità del donatore, che è iscritto nel pertinente registro. Nel contempo, la moglie della madre diventa automaticamente la (seconda) madre del bambino, se questi è stato concepito tramite donazione di spermatozoi secondo la legge.
(foto Pixabay)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Benissimo… e da noi?! Niente all’orizzonte, tutto viene censurato, non se ne parla e quindi non esiste, tocca sempre agli altri mostrarci come sia possibile, e “facile”, approvare una legge di civiltà!!!
Da noi non è possibile introdurre una riforma con referendum, come hanno fatto gli svizzeri, per cui non è così “facile”.
Da noi non si possono introdurre norme legislative con referendum, come invece hanno fatto gli svizzeri.