Marchio “Fossil Free” alla Società di navigazione del Lago di Lugano
Il riconoscimento per il progetto Venti35 che mira alla completa elettrificazione della flotta entro il 2035

Si è svolta oggi a bordo della motonave Ceresio 1931 la cerimonia di consegna del riconoscimento Fossil Free 2022 che WWF Svizzera Italiana ha conferito alla Società di navigazione del Lago di Lugano per gli importanti risultati raggiunti in tema di ecologia e mobilità sostenibile nell’ambito del progetto Venti35 di elettrificazione della mobilità dei laghi ticinesi.
Il riconoscimento conferito è un nuovo tassello che testimonia i risultati raggiunti con il programma di retrofitting che ha visto protagonista la motonave Ceresio. Lo scorso settembre, conclusi i lavori a bordo, lo storico battello è tornato a solcare le acque del Lago di Lugano con una nuova anima green e full-electric, segnando un primato ticinese e rivoluzionando il modo di navigare sui laghi svizzeri e non solo.
Nel corso della cerimonia, Francesco Maggi, responsabile WWF Svizzera italiana commenta: “con immenso piacere conferiamo oggi a SNL il riconoscimento Fossil Free 2022 per il progetto Venti35. Un progetto modello per l’intera Svizzera che mira alla completa elettrificazione della flotta entro il 2035 e che vede il Canton Ticino nel ruolo di precursore nella lotta ai cambiamenti climatici e nell’abbandono delle energie fossili. Nel traumatico contesto odierno SNL indica la via da seguire e il WWF auspica che tutte le imprese di trasporto pubblico seguano presto questo esempio”.
Agostino Ferrazzini, presidente di SNL ringraziando per il conferimento, ricorda come: “Il riconoscimento Fossil Free 2022 è l’importante conferma che il percorso intrapreso per realizzare una navigazione sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia sia corretto. Il progetto coniuga le esigenze ambientali con la creazione di indotto per il territorio, coniuga inoltre il trasporto pubblico e turistico, costituendo al contempo un polo di eccellenza, in grado di creare nuovi posti di lavoro e nuove professioni altamente specializzate”. Dopo oggi, il progetto Veniti35 proseguirà con una nuova tappa che vedrà protagonista il Debarcadero di Lugano Centrale con la creazione della prima struttura interamente dedicata alla ricarica elettrica veloce sul lago di Lugano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.