Giornata dell’infermiere: alla casa di comunità di Lonate ambulatori aperti per rilevare i parametri vitali
Gli infermieri di comunità saranno a disposizione giovedì 12 maggio dalle 8.30 alle 16 per rilevare gratuitamente pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione periferica dell’ossigeno e frequenza respiratoria
Giovedì 12 maggio ricorre in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’infermiere.
ASST Valle Olona invita i cittadini alla Casa di comunità di Lonate Pozzolo, in via Cavour 21. Donne e uomini potranno accedere anche senza appuntamento all’ambulatorio degli infermieri di famiglia e comunità per la rilevazione dei parametri vitali.
Dalle 8.30 alle 16 saranno rilevati gratuitamente pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione periferica dell’ossigeno e frequenza respiratoria. Se necessario verrà rilevata anche la glicemia capillare e il peso corporeo. Gli infermieri di famiglia e comunità forniranno inoltre informazioni utili riguardanti i servizi attivi e le modalità di accesso alla struttura.
Il Direttore Sociosanitario dell’ASST Valle Olona, dottor Marino Dell’Acqua: «La nuova sfida socio-sanitaria è quella di dare adeguate risposte socio-assistenziali alle persone, soprattutto ai bisogni legati alla cronicità e alla fragilità, dove risulta molto importante il “prendersi cura della persona” evitando complicanze, sofferenza e il ricorso inappropriato ai servizi sanitari. Gli Infermieri possono e devono avere un ruolo centrale in questa sfida, proprio perché la loro competenza è da sempre centrata sul prendersi cura della persona nella sua globalità, sia malata, sia sana (educazione e prevenzione) e sia in fine vita, accompagnandola con dignità e limitando la sofferenza».
La Casa di comunità vuol essere un concreto punto di riferimento per i bisogni dei cittadini. Creando anche momenti di confronto sul benessere.
Venerdì 6 maggio si è svolta la prima serata di promozione della salute, dedicata alle allergie stagionali, relatori Antonio Iuliano (Direttore unità operativa complessa di Pneumologia dell’ASST Valle Olona) e Marco Maggi (Responsabile delle letture polliniche dell’ASST Valle Olona).
Chiosa il Direttore Dell’Acqua: «L’incontro ha aperto una serie di eventi di prevenzione e promozione della salute organizzati dagli infermieri di famiglia e comunità. Non solo: ci piace interrogare il territorio, senza calare cose dall’alto. Riteniamo fondamentale il coinvolgimento attivo dei cittadini, per cui al termine della serata è stato chiesto ai partecipanti di sottoporci altri argomenti di loro interesse».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.