![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Il Governo stanzia 18,6 milioni di euro per coprire i danni dei nubifragi della scorsa estate anche sul Varesotto
Approvato lo stanziamento dal Consiglio dei Ministri in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 3 luglio all’8 agosto 2021 nel territorio delle province di Como, di Sondrio e di Varese
![gavirate allagata](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/07/gavirate-allagata-1239198.610x431.jpg)
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato l’ulteriore stanziamento di 18,6 milioni di euro per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 3 luglio all’8 agosto 2021 nel territorio delle province di Como, di Sondrio e di Varese.
La scorsa estate il territorio del Varesotto fu attraversato da numerosi episodi di maltempo così violenti da provocare danni e allagamenti. Si tratta di una fase molto intensa, seguita da altri episodi altrettanto gravi avvenuti invece nel mese di settembre. Altrettanto accadde lungo la sponda occidentale del Lago di Como a cui seguirono frane, fango e numerosi sfollati dalle proprie case.
Fin dai giorni seguenti il presidente Lombardo Attilio Fontana, così come diverse amministrazioni locali, aveva formalizzato la richiesta dello stato di emergenza che ha impegnati diversi esponenti politici del territorio.
“Dopo quelle giornate difficili della scorsa estate, raccogliendo le richieste dei Sindaci e di molti cittadini, ci siamo subito messi a lavorare affinché il Governo decretasse lo stato di emergenza e riconoscesse la gravità di quegli eventi metereologici – commenta il senatore varesino del PD Alessandro Alfieri – Così avvenne e oggi quell’iter si conclude con lo stanziamento di 18.6 milioni di euro per i territori colpiti nelle province di Varese, Como e Sondrio tra il luglio e l’agosto 2021. Per molti piccoli Comuni dell’alto varesotto questo stanziamento permetterà di progettare interventi importanti altrimenti impossibili da finanziare con le poche risorse proprie a disposizione”.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.