Le banche investono ogni anno 500 milioni in sicurezza. Rapine in calo del 27%
Colpi in banca in diminuzione nella gran parte del Paese. Unica regione dove sono in aumento è il Lazio
Le banche italiane investono mediamente ogni anno circa 500 milioni di euro per rendere le proprie filiali più protette e sicure. Un investimento che dà buoni frutti, considerati i dati forniti da Ossif , il Centro di ricerca Abi (Associazione bancaria italiana) in materia di sicurezza: le rapine in banca sono infatti diminuite del 26,9% in un anno, passate dalle 119 del 2020 alle 87 del 2021. In calo anche il cosiddetto indice di rischio – cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli – che è passato da 0,5 a 0,4.
Il trend positivo che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e forze dell’ordine. Basti pensare che, tra il 2007 al 2021, le rapine allo sportello sono diminuite del 97,4%, passando dalle 3.364 del 2007 alle 87 del 2021.
LA GUIDA ANTIRAPINA
I dipendenti delle banche vengono formati anche attraverso un’apposita “Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, realizzata da Ossif in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Prefetture. La Guida Antirapina è una sorta di vademecum su come comportarsi durante le rapine, ma dà anche indicazioni utili per prevenirle nonché per agevolare il controllo del territorio e l’attività investigativa delle Forze dell’Ordine
LA MAPPA DELLE RAPINE
Nel 2021, nessun colpo in banca in Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Le rapine sono diminuite in: Calabria (-50%, da 2 a 1), Emilia-Romagna (-70,6%, da 17 a 5), Lombardia (-4,8%, da 21 a 20), Piemonte (- 16,7%, da 6 a 5), Sicilia (-11,1%, da 18 a 16), Toscana (-70%, da 10 a 3), Umbria (-25%, da 4 a 3) e sono rimaste invariate in Abruzzo (3 rapine), Campania (9 rapine), Marche (1 rapina), Sardegna (1 rapina) e Veneto (4 rapine). Aumenti si sono invece verificati nel Lazio (con 16 rapine da 9).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.