Una macchina elettrica da noleggiare nel weekend, cresce il servizio di car sharing a Busto Arsizio
Da venerdì 20 maggio il mezzo dell’Amministrazione comunale sarà a disposizione dei cittadini e si aggiunge alle auto E-VAI della flotta del gruppo AGESP già presenti sul territorio e condivise con la cittadinanza
Si amplia il servizio di car sharing E-VAI nella città di Busto Arsizio, grazie alla collaborazione tra la società del Gruppo FNM e il Comune. A partire da domani, venerdì 20 maggio, la nuova automobile elettrica di cui si è dotata l’Amministrazione comunale sarà infatti a disposizione dei cittadini nel fine settimana. La vettura si aggiunge alle auto E-VAI della flotta del gruppo AGESP già presenti sul territorio e condivise con la cittadinanza.
AUTOMOBILE IN CONDIVISIONE
Un’automobile elettrica di ultima generazione, a disposizione per le attività lavorative dei dipendenti degli uffici comunali, può essere anche noleggiata dai privati come servizio di car sharing dalle ore 15.00 di venerdì fino alle 7.00 di lunedì. I cittadini, dopo essersi registrati gratuitamente attraverso il sito www.e-vai.com o l’app mobile, possono richiedere l’auto prenotando tramite la stessa app, il sito web o il numero verde 800.77.44.55. Attraverso questi canali è possibile ottenere tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di utilizzo (il manuale d’uso è pubblicato sul sito del Comune).
Ritiro e riconsegna avverranno con le stesse modalità delle altre nove vetture già presenti sul territorio: la postazione si trova in via Indipendenza ed è dotata di due colonnine di ricarica Be Charge. L’E-VAI Point di Busto Arsizio si inserisce nel circuito regionale e permette quindi di utilizzare, oltre alle auto presenti sul territorio, i veicoli del servizio che coprono una rete di oltre 300 E-VAI Point situati in luoghi strategici (3 aeroporti, 45 stazioni ferroviarie, piazze, ospedali, università ecc.) di 100 comuni lombardi.
I VANTAGGI
Il modello di car sharing E-VAI offre vantaggi per i Comuni e la cittadinanza. L’amministrazione comunale raggiunge l’obiettivo di razionalizzare il proprio parco auto, potendo contare, all’occorrenza, sull’utilizzo di vetture elettriche ad integrazione della propria flotta, abbattendo costi e impatto ambientale dei mezzi. I cittadini invece possono usufruire del servizio di car sharing in territori normalmente non raggiunti da altri operatori del settore, con la comodità di disporre di un autoveicolo elettrico per le proprie esigenze di mobilità, senza assumersi gli oneri della proprietà del mezzo.
«L’aggiunta di questa ulteriore vettura elettrica E-VAI a Busto Arsizio è una risposta concreta alla richiesta di una mobilità sostenibile in grado di garantire lo sviluppo della comunità locale e il rispetto dell’ambiente” commenta Luca Pascucci, direttore generale di E-VAI. “Siamo soddisfatti della collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ci permette di rispondere alle esigenze di mobilità di dipendenti e cittadini ampliando l’offerta di mobilità condivisa e pubblica in città».
«L’Ufficio Ambiente ed Ecologia si è attivamente prodigato per introdurre una vettura ad impatto zero che potrà essere fruita sia dal personale dipendente che da cittadini, associazioni e imprese, favorendo l’idea di condividere lo stesso mezzo per spostamenti brevi – affermano il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato a Verde e Ambiente Orazio Tallarida-. L’attivazione di questo servizio rappresenta l’inizio di un percorso che si estenderà progressivamente sul territorio. Una svolta “green” che si aggiunge alle numerose iniziative intraprese in questi anni volte a favorire la cultura dell’attenzione verso l’ambiente circostante anche nei piccoli gesti quotidiani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.