Un “bottino” di rifiuti per i sommozzatori nel Lago Ceresio
Anche quest'anno i volontari delle Associazioni di Lavena Ponte Tresa hanno ripulito i fondali dai materiali dispersi in acqua in occasione della Giornata del Verde Pulito: ruote, bidoni in metallo e tanto altro è stato portato in superficie per essere buttato
In occasione della Giornata del Verde Pulito, i volontari delle Associazioni di Lavena Ponte Tresa hanno ripulito i fondali dai materiali dispersi in acqua. La manifestazione a tutela dell’ambiente è stata promossa da Regione Lombardia e l’Autorità di Bacino del Ceresio ha messo a disposizione i propri mezzi per assicurare la sicurezza. Un particolare ringraziamento, da parte del Presidente dell’Ente, Massimo Mastromarino, ai volontari impegnati nell’attività.
“In questi anni le Associazioni con i propri volontari hanno dimostrato grande attenzione per il territorio e hanno sempre supportato ogni decisione adottata dall’Amministrazione, per il bene dell’intera Comunità – commenta il Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Massimo Mastromarino -. Grazie di cuore quindi per l’impegno e il lavoro da parte di tutti. Persone che hanno scelto di mettere a disposizione il proprio tempo con il solito entusiasmo”. A supporto della mattinata di lavoro, le unità nautiche dell’Autorità di Bacino del Ceresio, coordinate dal direttore Maurizio Tumbiolo.
“Per la durata delle operazioni, proprio per garantire la sicurezza dei sommozzatori, – spiega il direttore dell’Autorità di Bacino del Ceresio – abbiamo lavorato assicurando la sicurezza delle operazioni. In acqua avevamo il motoscafo di salvataggio di Lugano, oltre a due unità nautiche dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla e il battello spazzino. Con il personale qualificato è stata garantita la sicurezza e il trasporto dei sommozzatori che hanno proceduto alla pulizia dei fondali”. Partner dell’iniziativa i Comuni di Tresa e di Caslano.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Ben vengano queste iniziative di pulitura dei fondali del lago, ma possibile che con le varie telecamere posizionate non si riesca ad impedire od almeno sanzionare coloro che buttano di tutto e di più dove non si dovrebbe?