Da Regione in arrivo 80mila euro per la videosorveglianza dei parchi di Busto Arsizio
Le installazioni in 14 aree: Giotto, dei Marinai, Pastore, Sempione, Rimembranze, Stelvio, Viabilandia, del Mastro, Cossetto (via Foscolo), Mameli, Goito, Comerio, Diaz, Torino
Regione Lombardia ha finanziato con un contributo di 80.000 Euro il progetto di implementazione della videosorveglianza nei parchi cittadini di Busto Arsizio predisposto dal Comando di Polizia Locale, in base alle direttive dell’assessorato alla Sicurezza.
Il progetto, del valore complessivo di 110.000 Euro, prevede la sostituzione degli apparati obsoleti e l’installazione di nuove telecamere in 14 parchi cittadini: Giotto, dei Marinai, Pastore, Sempione, Rimembranze, Stelvio, Viabilandia, del Mastro, Cossetto (via Foscolo), Mameli, Goito, Comerio, Diaz, Torino.
Si tratta in totale di 26 telecamere 4k ad altissima risoluzione, di cui 21 di nuova installazione e 5 in sostituzione di quelle già esistenti, nonché di 9 nuovi apparati radio.
Il sistema di videosorveglianza avrà lo scopo di prevenire e contrastare le situazioni di degrado che si verificano negli spazi verdi, come l’abbandono di rifiuti, gli atti di vandalismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti.
«Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto: sottolineo che il nostro progetto risulta al sesto posto tra i 509 presentati, di cui 53 finanziati – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. Non posso fare altro che ringraziare il Comandante Claudio Vegetti e tutto il personale che ha elaborato il progetto per la qualità della proposta che ci permetterà sia di implementare il sistema nei parchi in cui la videosorveglianza è già funzionante ma è ormai tecnologicamente obsoleta e usurata, sia di installare nuove telecamere nei parchi attualmente non videosorvegliati. Sappiamo bene che degrado chiama degrado: grazie al finanziamento potremo monitorare spazi ampi in maniera costante e attivarci sia in maniera preventiva che repressiva per garantire maggiore sicurezza ai cittadini e alle famiglie che scelgono di trascorrere il tempo libero nei parchi e nei giardini».
L’intervento, che verrà avviato questo mese, si integrerà con il sistema di videosorveglianza cittadino che attualmente consta di 52 postazioni di ripresa dislocate in tutta la città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.