Bonus Psicologo: in poche ore oltre 113.343 domande
Il beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee in corso di validità non superiore ai 50.000 euro. Ad oggi sono pervenute all'Istituto 113.343 domande, a fronte dello stanziamento di 10.000.000 di euro
Il 25 luglio è stata attivata la procedura informatica per l’inoltro online delle domande per il “bonus psicologo”, una misura destinata al sostegno delle spese relative alle sessioni di psicoterapia di coloro che, nel corso della pandemia, hanno sofferto condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Il beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee in corso di validità non superiore ai 50.000 euro. Ad oggi sono pervenute all’Istituto 113.343 domande, a fronte dello stanziamento di 10.000.000 di euro disposto complessivamente per la misura.
Con l’attivazione della procedura si è registrato un incremento significativo degli Isee rilasciati da Inps. Nei primi due giorni sono state trasmesse 43.501 DSU, segnando un aumento del 17% sulla settimana precedente.
Con la circolare n.83 del 19 luglio 2022, l’INPS ha fornito le istruzioni per poter accedere al beneficio per il quale è possibile presentare la domanda entro il 24 ottobre 2022. Quanti, in queste ore, stanno presentando la richiesta, al momento della trasmissione possono già conoscere l’importo teorico che potrebbe essere assegnato in caso di accoglimento dell’istanza.
Il riconoscimento effettivo del contributo, infatti, è subordinato alla redazione delle graduatorie che l’INPS effettuerà sulla base della percentuale di budget assegnato regionalmente, con priorità per gli Isee più bassi. Al momento della pubblicazione delle graduatorie, ai soggetti riconosciuti quali beneficiari verrà rilasciato un “codice univoco”, che potrà essere speso entro 180 giorni presso i professionisti che aderiscono all’iniziativa.
Per trasmettere la domanda on line è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”, raggiungibile tramite l’homepage del sito web dell’Istituto www.inps.it seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.