In Canton Ticino si vive più a lungo
Non solo è il cantone con più over 65 e over 80 della Confederazione ma anche quello dove vive il maggior numero di centenari
È il Ticino il cantone svizzero più “longevo”. Non solo è quello con più over 65 e over 80 della Confederazione ma anche quello dove vive il maggior numero di centenari.
I dati emergono dall’analisi sulla popolazione al 31 dicembre 2021 condotta dall’Ufficio federale di statistica. Complessivamente la popolazione residente permanente della Svizzera ha segnato una progressione pari a 68 500 persone (+0,8%). Nello stesso periodo, la popolazione di più di 64 anni è aumentata di 31 600 persone (+1,9%). Nel 2021 la popolazione della Svizzera ha continuato a crescere e invecchiare.
Prosegue la crescita demografica
Negli ultimi cinque anni la crescita demografica della Svizzera ha oscillato tra +0,7% e +0,8%. Quella riscontrata nel 2021 era quindi in linea con quella degli anni precedenti.
La Svizzera conta 8 738 800 abitanti, dei quali 6 494 600 sono cittadini svizzeri (74,3%) e 2 244 200 stranieri (25,7%). La popolazione svizzera è cresciuta di 35 100 persone, ovvero dello 0,5% rispetto all’anno precedente. La popolazione residente permanente straniera ha segnato un aumento di 33 400 persone, ovvero dell’1,5% rispetto al 2020.
Il Vallese è il Cantone in cui la popolazione è aumentata maggiormente rispetto al 2020 (+1,4%). Il Cantone di Vaud, invece, è quello in cui nel 2021 si è osservata la progressione più grande per quanto riguarda la popolazione di nazionalità svizzera (+1,2%), mentre Nidvaldo quello che ha registrato la crescita maggiore per quanto concerne la popolazione straniera (+4,4%; +290 persone).
Popolazione anziana in aumento
In Svizzera, il 20,0% degli abitanti ha tra 0 e 19 anni, il 61,0% è in età lavorativa (20–64 anni) e il 19,0% ha superato i 64 anni.
Il numero di anziani (65 anni o più) è cresciuto dell’1,9%, passando da 1 629 700 nel 2020 a 1 661 300 nel 2021. La loro quota sull’insieme della popolazione continua ad aumentare, in questo caso di 0,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Alcuni Cantoni, come Ticino, Grigioni, Nidvaldo, Basilea Campagna, Sciaffusa, Berna, Basilea Città, Uri, Glarona, Soletta, Giura, Vallese, Obvaldo e Appenzello Esterno, presentano una percentuale di anziani più elevata di quella dei giovani al di sotto dei 20 anni.
Man mano che la popolazione invecchia, le donne risultano più numerose degli uomini. Una donna su cinque (914 200; 20,8%) e un uomo su sei (747 100; 17,2%) hanno più di 64 anni. Più l’età avanza, più le donne sono numerose. Tra le persone di oltre 79 anni si contano 288 400 donne (6,6%) e 183 600 uomini (4,2%). Tra i centenari, le donne sono quattro volte più numerose degli uomini (risp. 1546 e 342 persone). Tra il 2020 e il 2021 la progressione è positiva nelle fasce di età dai 65, dagli 80 e dai 100 anni in su (risp. +1,9; +3,0 e +9,4%).
Nel 2021 il Ticino è il Cantone che presenta la percentuale più elevata di persone dai 65 anni in su (23,4%) e dagli 80 anni in su (7,5%). Al 31 dicembre 2021, è sempre in Ticino che la quota di centenari ogni 100 000 abitanti era maggiore (40,6).
Saldo migratorio in calo e crescita naturale in aumento
Le migrazioni sono il principale fattore di crescita demografica. Nel 2021 la Svizzera ha registrato 165 600 immigrazioni, con un aumento dell’1,5% rispetto al 2020, di cui 22 100 riguardanti persone di nazionalità svizzera e 143 500 persone di nazionalità straniera. Il numero di emigrazioni è aumentato in modo più marcato, fino a raggiungere quota 116 800 (+6,8%). Questo valore è il frutto delle partenze di 28 700 persone svizzere e di 88 100 persone straniere. Ne consegue un calo del saldo migratorio internazionale pari al 9,2%, che si è quindi attestato a 48 900 persone. Ginevra è il Cantone che presenta il saldo migratorio per 1000 abitanti più consistente (+8,3‰), mentre Appenzello Esterno registra quello più contenuto (+0,9‰).
Un altro fattore di crescita demografica è la crescita naturale della popolazione, ossia la differenza tra le nascite e i decessi. Tra il 2020 e il 2021 è praticamente raddoppiato, attestandosi a 18 500. Questa progressione è dovuta a un aumento marcato del numero di nascite (+4,3%) e a un forte calo del numero di decessi (–6,6%). Friburgo è il Cantone che presenta il saldo di crescita naturale più forte rispetto alla sua popolazione (+4,5‰) e il Ticino quello in cui l’eccedenza di decessi è maggiore.
In termini di migrazione interna, Friburgo è il Cantone che ha accolto più nuovi abitanti rispetto alla sua popolazione (+5,3‰), mentre Basilea Città è quello che ne ha persi di più (–12,5‰).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.