L’amministratore di condominio, tra etica e morale
L’amministratore può definirsi un professionista “atipico" in quanto privo di un albo di riferimento
Oggi tratteremo di una categoria di professionale in continua evoluzione, l’amministratore di condominio, centro di imputazione di conoscenze, abilità, capacità e credibilità, gioia e dolore del condominio moderno.
Innanzi tutto è opportuno ricordare che l’amministratore può definirsi un professionista “atipico” in quanto privo di un albo di riferimento, con facoltà di iscriversi a un’associazione professionale che ha come obbiettivo la formazione, qualifica, rappresentanza e controllo dell’operatività dello stesso.
La formazione necessaria, regolata dall’ex art. 72 bis delle disposizioni di attuazione della Legge 220/2012, oltre alla partecipazione a un corso di formazione di base, è vincolato all’aggiornamento professionale con cadenza annua.
All’amministratore di condominio è affidata la gestione delle cose altrui obbligandosi ai doveri disposti dall’art. 2030 del Codice Civile, ovvero nel momento in cui accetta la conduzione del condominio firma un contratto vincolato all’etica e alla morale proprio della gestione di cose altrui.
Il termine morale è di tipo oggettivo e rappresenta la condotta che dovrebbe assumere un amministratore di condominio e sottoposta al giudizio del condominio. Il termine morale è corretto quando i condomini giudicano i doveri e i comportamenti che devono essere tenuti da un professionista.
L’etica è un termine più ampio, che studia i problemi morali, legati alla deontologia del professionista e rappresenta l’insieme delle regole morali che disciplinano l’esercizio della professione dell’amministratore di condominio.
Ciò che è palese, è che l’amministratore di condominio è spesso il bersaglio dell’umore mutevole dei condomini, anche se per par condicio, non sempre questi ultimi hanno torto o avanzano pretese irragionevoli e l’amministratore sbaglia. E quando un amministratore sbaglia, deve responsabilmente anche risponderne.
Professionalità, competenza e trasparenza sono un dovere verso l’intera compagine condominiale, che si fida della condotta professionale del suo amministratore.
Camera Condominiale di Varese
viale Ticino 24, Gavirate (VA)
Tel/Fax: 0332 629323
E-mail: info@cameracondominialevarese.it
Sito internet Camera Condominiale Varese
Pagina Facebook
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.