E’ pronta la nuova sede della Farmacia comunale di Castiglione Olona, a breve il trasloco
Nella nuova sede, sempre in via Cesare Battisti, troveranno posto anche gli ambulatori per la Medicina di gruppo e il servizio Cup
E’ stata presentata questa mattina la nuova sede della Farmacia comunale di Castiglione Olona, che a breve si trasferirà di pochi metri ma in una palazzina completamente rinnovata e dotata di ampi spazi.
La nuova sede, a fianco dell’attuale farmacia, sempre su via Cesare Battisti, occuperà gli spazi al piano terra, mentre al primo piano sono stati ricavati gli ambulatori per la Medicina di gruppo a cui hanno aderito per ora tre dei medici di base del paese.
«I lavori sono quasi completati e ieri c’è stato il sopralluogo di Ats che ha trovato tutto a norma e si è anche complimentata per l’ottimo lavoro svolto – dice il sindaco Giancarlo Frigeri – Entro fine mese sarà effettuato il trasloco e la Farmacia comunale aprirà nella nuova sede più moderna e spaziosa, cosa che permetterà di ampliare i servizi offerti agli utenti».
Nello stabile troverà posto anche il servizio Cup per le prenotazioni di visite ed esami specialistici. Una vera e propria “casa della salute” realizzata anche con attenzione all’ambiente, seguendo i più innovativi standard energetici, con impianti a basso impatto ambientale.
Alla presentazione ha partecipato anche il consigliere regionale Emanuele Monti, presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia: «Ho visitato il cantiere per la realizzazione della nuova farmacia e degli ambulatori medici a Castiglione Olona. Nuovi spazi che permetteranno ai cittadini di usufruire con facilità dei servizi sanitari di base. Una sinergia tra amministrazione comunale, medici di famiglia e farmacia in cui ho creduto fin dall’inizio e per questo ho voluto dare il massimo supporto al sindaco Giancarlo Frigeri e alla sua amministrazione. Nelle prossime settimane la struttura sarà definitivamente operativa e andrà a potenziare la rete dei servizi sanitari territoriali, in linea con quanto previsto dalla riforma della sanità lombarda. Oltretutto, il progetto è stato realizzato tenendo conto di chi vi lavora e degli utenti grazie alla previsione di spazi ampi, luminosi e con arredi all’avanguardia. Molto interessante sarà anche il servizio di telemedicina che permetterà una presa in carico a distanza dei pazienti con iniziative di autosomministrazione e la relativa messa in rete dei dati clinici. Un plauso al sindaco e a tutti gli attori che hanno permesso la realizzazione di questo importante progetto».
A breve, una volta effettuato il trasloco, è prevista l’inaugurazione ufficiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.