Allo scultore di Malnate Paolo Borghi il A Paolo Borghi il XXXI premio “Pietrasanta e la Versilia nel mondo”
Domenica 30 ottobre la consegna del premio con una cerimonia nel municipio della località della Versilia
 
																			
                        
						
						
						
						È stato consegnato allo scultore malnatese Paolo Borghi, molto legato a Pietrasanta, dove ha realizzato tantissime delle sue opere fra gli anni ottanta e il 2000, il XXXI premio internazionale “Pietrasanta e la Versilia nel mondo”, organizzato dal circolo culturale “Fratelli Rosselli” con il patrocinio del Comune e il supporto della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana e di Desal Spa.
Domenica 30 ottobre la consegna del premio con una cerimonia nel municipio della località della Versilia. «Un premio che dà valore non solo all’abilità e alla creatività dell’artista – ha sottolineato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – ma anche alla sua interazione con i maestri artigiani che lavorano nelle fonderie e nei laboratori del marmo di Pietrasanta e che sono la vera forza della nostra città».
«Questo riconoscimento – ha confermato Niccolò Alberti, presidente del circolo “Fratelli Rosselli” – è nato proprio con l’intento di esaltare la sinergia che si crea fra l’artista e la realtà artigiana di Pietrasanta, un’alchimia fatta di reciproche abilità e intuizioni che è divenuta, negli anni, segno distintivo della nostra città a livello internazionale”. E da tutto il mondo arrivano, infatti, gli artisti che in passato hanno ricevuto il premio, una miniatura dell’opera “Il Cavalletto” di Romano Cosci: “Fernando Botero, Igor Motoraj, Kan Yasuda, Girolamo Ciulla e Jimenez Deredia – ha elencato Benedetto Di Manno, componente del direttivo del circolo – scultori italiani e stranieri che hanno lavorato e soggiornato a Pietrasanta».
«Ogni artista e scultore qui trova il suo eden – il commento dell’artista malnatese -. Il rapporto che si instaura con gli artigiani del posto stimola la creatività e la manualità. La scultura qui è vista in maniera molto sincretica, dall’avanguardia più estrema alla tradizione e al legame con la storia. È bellissimo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.