Notte dei Santi tra arte e fede alla scoperta del Duomo di Milano
Il viaggio tra le statue e le vetrate della cattedrale sarà guidato da un’app che racconta storie esemplari di santità. A conclusione un momento di preghiera con l’arcivescovo Delpini
Un itinerario alla scoperta della santità per vivere in modo originale e coinvolgente il 31 ottobre, vigilia della solennità di Tutti i Santi. Attraverso la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) e grazie alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, la Diocesi di Milano offre agli adolescenti un percorso di arte e fede tra le meraviglie del Duomo, per approfondire il significato della santità e accompagnarli nella loro crescita.
Lunedì 31 ottobre, dalle 18 alle 23, i ragazzi che partecipano all’iniziativa – già oltre 2 mila gli iscritti perlopiù tra i 14 e i 17 anni – utilizzando una app si confronteranno con storie, cammini di santità e aspetti curiosi raccontati dalle statue (se ne contano oltre 3 mila) e le vetrate che impreziosiscono l’esterno della Cattedrale. A far da “cicerone virtuale” un Sant’Ambrogio in versione fumetto che guiderà gli adolescenti in questo tour artistico e spirituale.
Dalle statue i ragazzi potranno conoscere straordinari esempi di fede come quella di Sant’Agapito, rappresentato a testa in giù a ricordo del suo martirio nel III secolo. Oppure, su una vetrata, la storia di Sant’Elena, madre di Costantino, raffigurata mentre ritrova la croce di Gesù durante il suo pellegrinaggio a Gerusalemme
A conclusione del percorso si terrà in Duomo un momento di dialogo e preghiera tra i giovani e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, e i Vescovi ausiliari mons. Giuseppe Vegezzi e mons. Luca Raimondi.
I contenuti di questo itinerario culturale e di fede sono stati elaborati grazie al contributo dell’Ufficio servizi educativi della Veneranda Fabbrica del Duomo che già dalla scorsa primavera propone un percorso specifico per gli adolescenti dal titolo “Identità/Immagine” che prevede la visita al Duomo e alle Terrazze con uno sguardo a temi educativi come la relazione con l’altro e la costruzione della propria identità.
Per iscriversi all’evento del 31 ottobre clicca qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.